Le ingenti trasformazioni paesaggistiche avviate dal Dopoguerra vedono oggi una nuova fase propulsiva orientata allo sviluppo e alla riconversione ecologica dei territori. Oggi come allora, esistono rischi legati all’impatto di questi processi sul patrimonio archeologico, ma l’evoluzione di norme e metodi maturata negli ultimi anni ha conferito grande importanza a pianificazione e mitigazione tramite le pratiche dell’archeologia preventiva. Nonostante questi sviluppi abbiano portato al riconoscimento del ruolo della prevenzione archeologica nei processi di riconfigurazione del territorio, pare ancora mancare una dimensione di dialogo e coinvolgimento collettivo dei cittadini in questo ambito. Per ipotizzare le modalità di creazione di una sfera pubblica in grado di esprimersi sull’impatto archeologico delle opere è necessaria una riflessione epistemologica e metacognitiva, che in dialogo con approcci educativi e formativi potrà potenziare il ruolo pubblico dell’archeologia preventiva.

Archeologia e progettazione del futuro: il ruolo del dibattito pubblico per la definizione di una coscienza archeologica collettiva

Discosti Rachele
2025

Abstract

Le ingenti trasformazioni paesaggistiche avviate dal Dopoguerra vedono oggi una nuova fase propulsiva orientata allo sviluppo e alla riconversione ecologica dei territori. Oggi come allora, esistono rischi legati all’impatto di questi processi sul patrimonio archeologico, ma l’evoluzione di norme e metodi maturata negli ultimi anni ha conferito grande importanza a pianificazione e mitigazione tramite le pratiche dell’archeologia preventiva. Nonostante questi sviluppi abbiano portato al riconoscimento del ruolo della prevenzione archeologica nei processi di riconfigurazione del territorio, pare ancora mancare una dimensione di dialogo e coinvolgimento collettivo dei cittadini in questo ambito. Per ipotizzare le modalità di creazione di una sfera pubblica in grado di esprimersi sull’impatto archeologico delle opere è necessaria una riflessione epistemologica e metacognitiva, che in dialogo con approcci educativi e formativi potrà potenziare il ruolo pubblico dell’archeologia preventiva.
2025
9791255682714
Archeologia, Coscienza Archeologica, Dibattito Pubblico
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2585190
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact