L’opera approfondisce il ruolo della polizza di carico nelle operazioni di credito documentario, ove il documento in esame rappresenta uno strumento di tutela non solo per le parti della transazione commerciale, ma anche per le banche coinvolte nell’apertura del credito. L’indagine si concentra sulle principali questioni e criticità giuridico-operative legate all’utilizzo della polizza di carico nelle operazioni di credito documentario, alla luce delle UCP 600, della Prassi bancaria internazionale uniforme e dell’approccio della giurisprudenza interna e internazionale, con particolare riguardo alle problematiche che si pongono in sede di verifica documentale spettante alla banca mandataria. La trattazione è estesa ai più recenti sviluppi normativi del processo di dematerializzazione della documentazione del trasporto e alle relative implicazioni sulle funzioni della polizza di carico. Muovendo dall’applicazione della tecnologia blockchain ai settori marittimo e bancario, l’analisi si sofferma sui vantaggi e sui rischi connessi all’utilizzo della polizza di carico elettronica, fino a prospettare la "tokenizzazione" del documento in esame. Partendo da una riflessione generale circa gli effetti connessi alla tokenizzazione di un diritto, si giunge, nello specifico, alla prospettazione della rappresentazione della polizza di carico tramite "non-fungible token" (NFT), valutando se l’effetto della procedura di tokenizzazione vada inquadrato semplicemente come una particolare modalità di circolazione della polizza di carico nella pratica moderna delle transazioni commerciali o se, invece, attribuisca alla stessa una nuova veste giuridica.

La polizza di carico tra credito documentario e transizione digitale

montesano anna
2025

Abstract

L’opera approfondisce il ruolo della polizza di carico nelle operazioni di credito documentario, ove il documento in esame rappresenta uno strumento di tutela non solo per le parti della transazione commerciale, ma anche per le banche coinvolte nell’apertura del credito. L’indagine si concentra sulle principali questioni e criticità giuridico-operative legate all’utilizzo della polizza di carico nelle operazioni di credito documentario, alla luce delle UCP 600, della Prassi bancaria internazionale uniforme e dell’approccio della giurisprudenza interna e internazionale, con particolare riguardo alle problematiche che si pongono in sede di verifica documentale spettante alla banca mandataria. La trattazione è estesa ai più recenti sviluppi normativi del processo di dematerializzazione della documentazione del trasporto e alle relative implicazioni sulle funzioni della polizza di carico. Muovendo dall’applicazione della tecnologia blockchain ai settori marittimo e bancario, l’analisi si sofferma sui vantaggi e sui rischi connessi all’utilizzo della polizza di carico elettronica, fino a prospettare la "tokenizzazione" del documento in esame. Partendo da una riflessione generale circa gli effetti connessi alla tokenizzazione di un diritto, si giunge, nello specifico, alla prospettazione della rappresentazione della polizza di carico tramite "non-fungible token" (NFT), valutando se l’effetto della procedura di tokenizzazione vada inquadrato semplicemente come una particolare modalità di circolazione della polizza di carico nella pratica moderna delle transazioni commerciali o se, invece, attribuisca alla stessa una nuova veste giuridica.
2025
979-12-211-6023-9
polizza di carico; titoli di credito rappresentativi della merce; credito documentario; UCP 600; transizione digitale; "non-fungible token"; tokenizzazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2583711
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact