Le Prealpi Venete, in particolare i Monti Lessini, conservano numerose testimonianze di occupazione umana dal Paleolitico, grazie alla presenza di ripari naturali e di risorse minerarie di alta qualità. L’approvvigionamento di materie prime litiche fornisce dati sui movimenti dei gruppi paleolitici. I ritrovamenti del Paleolitico Inferiore sono numerosi ma di difficile datazione, basata su caratteristiche tecniche e sul grado di patinatura. Tra i siti principali vi sono le cave di Quinzano, importanti anche per i resti faunistici. Grotta di Fumane, Grotta della Ghiacciaia e Riparo Tagliente conservano archivi stratigrafici fondamentali per lo studio delle occupazioni preistoriche. I siti all’aperto, meno documentati, si trovano nel settore centro-occidentale dei Lessini e sul Monte Baldo. Le ricerche, avviate dal Museo di Storia Naturale di Verona e proseguite dall’Università di Ferrara, continuano a fornire nuovi dati sulle strategie di sussistenza preistoriche. Nel 2017, il sito di Vajo Salsone ha rivelato numerosi manufatti litici e resti faunistici. Lo studio comparativo di questi siti ha permesso di ricostruire le strategie di mobilità e sussistenza dei Neanderthal, degli uomini moderni e degli ultimi cacciatori-raccoglitori epigravettiani.

Carne, semi e frutti: gli animali e le piante come fonte alimentare nel Paleolitico del territorio Veronese

Lavinia Caffarelli;Marta Arzarello;Federica Fontana;Antonio Guerreschi;Carlo Peretto;Marco Peresani;Ursula Thun Hohenstein
Ultimo
2024

Abstract

Le Prealpi Venete, in particolare i Monti Lessini, conservano numerose testimonianze di occupazione umana dal Paleolitico, grazie alla presenza di ripari naturali e di risorse minerarie di alta qualità. L’approvvigionamento di materie prime litiche fornisce dati sui movimenti dei gruppi paleolitici. I ritrovamenti del Paleolitico Inferiore sono numerosi ma di difficile datazione, basata su caratteristiche tecniche e sul grado di patinatura. Tra i siti principali vi sono le cave di Quinzano, importanti anche per i resti faunistici. Grotta di Fumane, Grotta della Ghiacciaia e Riparo Tagliente conservano archivi stratigrafici fondamentali per lo studio delle occupazioni preistoriche. I siti all’aperto, meno documentati, si trovano nel settore centro-occidentale dei Lessini e sul Monte Baldo. Le ricerche, avviate dal Museo di Storia Naturale di Verona e proseguite dall’Università di Ferrara, continuano a fornire nuovi dati sulle strategie di sussistenza preistoriche. Nel 2017, il sito di Vajo Salsone ha rivelato numerosi manufatti litici e resti faunistici. Lo studio comparativo di questi siti ha permesso di ricostruire le strategie di mobilità e sussistenza dei Neanderthal, degli uomini moderni e degli ultimi cacciatori-raccoglitori epigravettiani.
2024
978-88-5491-571-8
Paleolitico, Neanderthal, Monti Lessini, strategie di sussistenza
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2583470
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact