Nel ripercorrere, nel centenario della nascita, i molteplici aspetti che caratterizzano l’intensa e poliedrica attività di Roberto Costa, emerge attraverso il ricordo di alcuni, tra i tanti, amici e colleghi, costante la volontà di comprendere la realtà e di agire per migliorarla. Mettendo in gioco con straordinaria sensibilità professionale e indubbia cultura, un rigore metodologico che è stato uno dei tratti fondamentali del suo approccio operativo. Il saggio integra tali testimonianze ricostruendo le vicende che hanno portato l’Università di Trieste ad acquisire l’archivio di Roberto Costa ed evidenziando come le operazioni svolte – sotto la guida dell’autrice – di conservazione e inventariazione facciano emergere l’importanza del tutelare i documenti per conoscere e conservare l’eredità architettonica e urbana del Novecento triestino. Intrecciando così la consapevolezza che l’archivio di Roberto Costa sia un patrimonio del Moderno in Friuli Venezia Giulia con la sollecitazione a studiare, attraverso gli archivi dei protagonisti, la seconda parte del Novecento, che ha ancora necessità di essere indagata e compresa.

L’archivio di Roberto Costa come patrimonio del Moderno in Friuli Venezia Giulia

MARIN, Alessandra
2024

Abstract

Nel ripercorrere, nel centenario della nascita, i molteplici aspetti che caratterizzano l’intensa e poliedrica attività di Roberto Costa, emerge attraverso il ricordo di alcuni, tra i tanti, amici e colleghi, costante la volontà di comprendere la realtà e di agire per migliorarla. Mettendo in gioco con straordinaria sensibilità professionale e indubbia cultura, un rigore metodologico che è stato uno dei tratti fondamentali del suo approccio operativo. Il saggio integra tali testimonianze ricostruendo le vicende che hanno portato l’Università di Trieste ad acquisire l’archivio di Roberto Costa ed evidenziando come le operazioni svolte – sotto la guida dell’autrice – di conservazione e inventariazione facciano emergere l’importanza del tutelare i documenti per conoscere e conservare l’eredità architettonica e urbana del Novecento triestino. Intrecciando così la consapevolezza che l’archivio di Roberto Costa sia un patrimonio del Moderno in Friuli Venezia Giulia con la sollecitazione a studiare, attraverso gli archivi dei protagonisti, la seconda parte del Novecento, che ha ancora necessità di essere indagata e compresa.
2024
9788855115452
9788855115445
archivi di architettura; movimento moderno; Friuli Venezia Giulia; Trieste
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MARIN_Costa_EUT_2024.pdf

accesso aperto

Descrizione: versione editoriale
Tipologia: Full text (versione editoriale)
Licenza: Creative commons
Dimensione 265.26 kB
Formato Adobe PDF
265.26 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2575756
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact