Gli esiti operativi e culturali, suddivisi nelle sezioni di questa pubblicazione, narrano il percorso teorico e applicativo-progettuale intrapreso per la trasformazione e riqualificazione della ex polveriera di Romans d'Isonzo. Ma prima di esaminare i risultati, è essenziale sottolineare le metodologie e gli strumenti utilizzati in questa ricerca, poiché rappresentano il fondamento su cui si basa tutto il lavoro svolto. Elementi cruciali per rileggere un lungo e impegnativo processo di studio e di progetto, il cui carattere modellistico ne consente l'applicazione in diversi altri contesti e per molteplici ulteriori casi futuri. L'interdisciplinarità, che permea l'intero percorso di ricerca, è un'altra chiave per comprendere appieno i risultati ottenuti. Metodo, strumenti e interdisciplinarità emergono quindi come i pilastri fondamentali su cui poggia l'intero lavoro, fornendo una lente attraverso cui esaminare sia il vasto corpus di contenuti qui presentati, sia gli esiti finali. Il saggio dedicato allo strumento progettuale dello scenario pone le basi per ricostruire quali siano le origini di questa metodologia e come essa possa essere utilizzata a diverse scale della pratica progettuale urbanistica, dalla città al paesaggio.

Futuri urbani: scenari, scelte, progetti

MARIN, Alessandra
2024

Abstract

Gli esiti operativi e culturali, suddivisi nelle sezioni di questa pubblicazione, narrano il percorso teorico e applicativo-progettuale intrapreso per la trasformazione e riqualificazione della ex polveriera di Romans d'Isonzo. Ma prima di esaminare i risultati, è essenziale sottolineare le metodologie e gli strumenti utilizzati in questa ricerca, poiché rappresentano il fondamento su cui si basa tutto il lavoro svolto. Elementi cruciali per rileggere un lungo e impegnativo processo di studio e di progetto, il cui carattere modellistico ne consente l'applicazione in diversi altri contesti e per molteplici ulteriori casi futuri. L'interdisciplinarità, che permea l'intero percorso di ricerca, è un'altra chiave per comprendere appieno i risultati ottenuti. Metodo, strumenti e interdisciplinarità emergono quindi come i pilastri fondamentali su cui poggia l'intero lavoro, fornendo una lente attraverso cui esaminare sia il vasto corpus di contenuti qui presentati, sia gli esiti finali. Il saggio dedicato allo strumento progettuale dello scenario pone le basi per ricostruire quali siano le origini di questa metodologia e come essa possa essere utilizzata a diverse scale della pratica progettuale urbanistica, dalla città al paesaggio.
2024
9788855115056
scenario; visioning; strumenti di supporto alle decisioni urbanistiche
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Masterplan4 - Marin.pdf

accesso aperto

Descrizione: versione editoriale
Tipologia: Full text (versione editoriale)
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 1.42 MB
Formato Adobe PDF
1.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2575751
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact