Il contributo dà conto delle principali tesi dell’ermeneutica giuridica – composito movimento nato in Germania nella seconda metà del Novecento ed estesosi in altre aree culturali – che pone attenzione alle implicazioni sottese alle caratteristiche del momento interpretativo come aspetto essenziale della giuridicità. Le idee centrali del movimento ermeneutico riguardano la critica al legalismo giuridico e al sillogismo giudiziale; la presa d’atto della correlazione tra norma e fatto nel processo di concretizzazione del diritto; il legame costitutivo tra interpretazione e applicazione; la relazione tra interprete e testo in quanto dato linguisticamente trasmesso; la rilevanza della precomprensione come condizione di conoscenza del problema da risolvere giuridicamente che rinvia alla valutazione anticipata, da vagliare criticamente, del risultato ritenuto congruo; i controlli di razionalità delle decisioni interpretative. Viene sottolineata altresì l’importanza della prospettiva ermeneutica nell’ambito delle odierne teorie del diritto e del ragionamento giuridico.

Ermeneutica giuridica

Pastore, B.
2024

Abstract

Il contributo dà conto delle principali tesi dell’ermeneutica giuridica – composito movimento nato in Germania nella seconda metà del Novecento ed estesosi in altre aree culturali – che pone attenzione alle implicazioni sottese alle caratteristiche del momento interpretativo come aspetto essenziale della giuridicità. Le idee centrali del movimento ermeneutico riguardano la critica al legalismo giuridico e al sillogismo giudiziale; la presa d’atto della correlazione tra norma e fatto nel processo di concretizzazione del diritto; il legame costitutivo tra interpretazione e applicazione; la relazione tra interprete e testo in quanto dato linguisticamente trasmesso; la rilevanza della precomprensione come condizione di conoscenza del problema da risolvere giuridicamente che rinvia alla valutazione anticipata, da vagliare criticamente, del risultato ritenuto congruo; i controlli di razionalità delle decisioni interpretative. Viene sottolineata altresì l’importanza della prospettiva ermeneutica nell’ambito delle odierne teorie del diritto e del ragionamento giuridico.
2024
9788822922717
Ermeneutica, interpretazione giuridica, ragionamento giuridico, concretizzazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ermeneutica giuridica.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Full text (versione editoriale)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 113.58 kB
Formato Adobe PDF
113.58 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
2575251_indice.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 3.67 MB
Formato Adobe PDF
3.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2575251
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact