Le collaborazioni tra la società degli ingegneri Droghetti & Masotti e Carlo Savonuzzi sono numerose e riguardano sia le strutture per gli impianti produttivi delle loro aziende che la costruzione di edifici residenziali. Il progetto del 1946 riguarda la costruzione di un palazzo a pochi passi dal Castello Estense. Per la progettazione del prospetto principale lungo corso Ercole I d’Este, Savonuzzi è supportato da Corrado Capezzuoli, Soprintendente ai Monumenti per la Romagna e Ferrara. Il fronte lungo la strada è percorso da un alto basamento ed è scandito da una serie di arcate di lieve aggetto entro cui si allineano verticalmente le finestre. La riuscita esecutiva, nel connubio tra pietra, laterizio e intonaco, dipende dalla corretta realizzazione di ogni componente architettonica da parte delle diverse maestranze, pertanto i disegni si configurano anche come strumenti operativi, sviluppando tutti i profili necessari. Tra gli elementi progettati in dettaglio si distinguono i serramenti, ricondotti a “tipi” da impiegare in tutto il palazzo e riportati nella distinta dei serramenti, in cui sono elencati i diversi modelli di infisso, il verso di apertura, il materiale, il numero necessario per ogni tipo di chiusura e gli elementi accessori quali gli avvolgibili.

Palazzo Droghetti Masotti. Corso Ercole I d'Este

Rita Fabbri;Marco Bussoli
2024

Abstract

Le collaborazioni tra la società degli ingegneri Droghetti & Masotti e Carlo Savonuzzi sono numerose e riguardano sia le strutture per gli impianti produttivi delle loro aziende che la costruzione di edifici residenziali. Il progetto del 1946 riguarda la costruzione di un palazzo a pochi passi dal Castello Estense. Per la progettazione del prospetto principale lungo corso Ercole I d’Este, Savonuzzi è supportato da Corrado Capezzuoli, Soprintendente ai Monumenti per la Romagna e Ferrara. Il fronte lungo la strada è percorso da un alto basamento ed è scandito da una serie di arcate di lieve aggetto entro cui si allineano verticalmente le finestre. La riuscita esecutiva, nel connubio tra pietra, laterizio e intonaco, dipende dalla corretta realizzazione di ogni componente architettonica da parte delle diverse maestranze, pertanto i disegni si configurano anche come strumenti operativi, sviluppando tutti i profili necessari. Tra gli elementi progettati in dettaglio si distinguono i serramenti, ricondotti a “tipi” da impiegare in tutto il palazzo e riportati nella distinta dei serramenti, in cui sono elencati i diversi modelli di infisso, il verso di apertura, il materiale, il numero necessario per ogni tipo di chiusura e gli elementi accessori quali gli avvolgibili.
2024
9788896463390
9788896463406
Carlo Savonuzzi, particolari architettonici, serramenti, Ferrara
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ARCHITETTURA NEI PARTICOLARI_Palazzo Droghetti Masotti Fabbri Bussoli_compressed.pdf

accesso aperto

Licenza: Creative commons
Dimensione 1.07 MB
Formato Adobe PDF
1.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2574636
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact