Il tema della soggettività, incrociato con l’esperienza giuridica romana, apre prospettive amplissime, data la ricchezza di spunti che quell’esperienza offre, caratterizzata com’è da una estrema frammentazione, e quindi complessità, su questo fronte. La complessità è ancorata, anzitutto, agli status degli individui, che per essere considerati ‘soggetti di diritto’ debbono contestualmente essere liberi, cittadini e sui iuris.

Ai confini della soggettività: l'eredità giacente fra res e persona

Silvia Schiavo
Primo
2024

Abstract

Il tema della soggettività, incrociato con l’esperienza giuridica romana, apre prospettive amplissime, data la ricchezza di spunti che quell’esperienza offre, caratterizzata com’è da una estrema frammentazione, e quindi complessità, su questo fronte. La complessità è ancorata, anzitutto, agli status degli individui, che per essere considerati ‘soggetti di diritto’ debbono contestualmente essere liberi, cittadini e sui iuris.
2024
Schiavo, Silvia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Schiavo_3 bozza.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Pre-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 3.47 MB
Formato Adobe PDF
3.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Estratto_Schiavo.pdf

solo gestori archivio

Descrizione: Full text editoriale
Tipologia: Full text (versione editoriale)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 467.82 kB
Formato Adobe PDF
467.82 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2573051
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact