Le aree rurali sono state oggetto di un’approfondita e vasta ricerca negli ultimi decenni, in particolare in termini di conservazione. Accanto a questo focus accademico, attori e stakeholder coinvolti nella governance di queste aree affrontano situazioni complesse che includono l'abbandono provocato dallo spopolamento conseguente ai cambiamenti economici, spesso amplificati da disastri naturali, e problemi legati a un turismo incontrollato, alimentato dall'aumento di attrattività e dalla conseguente presenza eccessiva di visitatori. Il progetto di ricerca analizza queste aree per il loro riconoscimento come patrimonio rurale e la loro rigenerazione attraverso la comprensione della loro identità, dei valori e del potenziale di conservazione secondo un approccio sostenibile che comprenda aspetti ambientali, economici e sociali. Un patrimonio rurale integra componenti tangibili e intangibili essenziali per la sua completa trasmissione alle future generazioni. Paesaggio, architettura e attività tradizionali incarnano lo sviluppo del territorio nel corso dei secoli, derivato dall'utilizzo delle risorse disponibili. Questi elementi si sono evoluti insieme ai processi naturali, portando a un'antropizzazione che ha trasformato le aree rurali in siti patrimoniali. La natura e le azioni umane hanno entrambe giocato un ruolo nel plasmare il paesaggio e nel creare architetture progettate per sfruttare le risorse a fini economici attraverso attività tradizionali che rappresentano oggi la chiave per l'attaccamento della comunità al proprio territorio e per la sua continua sopravvivenza. Il progetto di ricerca seleziona il turismo e l’ospitalità come strumenti adatti a definire un sistema per la semplificazione della rigenerazione del patrimonio rurale. Ciò comporta il recupero delle architetture dismesse e la rigenerazione del paesaggio per una gestione corretta e controllata dell’attrattività del sito. Basandosi su modelli esistenti identificati attraverso l'analisi della letteratura scientifica, il progetto di ricerca formula un modello completo per la rigenerazione sostenibile del patrimonio rurale. Questo modello, guidato dalla conoscenza, comprende tutti i suoi componenti, incorporando indicatori chiave definiti per la lettura dell’identità, atti a guidare ogni passo del processo. La definizione di una checklist, destinata sia alla comunità scientifica sia agli attori e stakeholder impegnati nella rigenerazione del patrimonio rurale, semplifica il processo. Il suo scopo è colmare le lacune identificate attraverso l’analisi della letteratura, per dare un contributo alla comunità scientifica e guidare processi decisionali verso lo sviluppo sostenibile e la conservazione dell'identità delle aree rurali. La misurazione della sostenibilità viene raggiunta attraverso la selezione e l'integrazione di sistemi di valutazione focalizzati sia sulla valutazione del paesaggio sia dell'architettura. Questo processo ottimizza e completa la checklist, confermando la fattibilità e il successo degli sforzi di rigenerazione perseguiti. Il modello sviluppato indirizza i benefici economici generati dalla presenza del turismo e dall'ospitalità per rispondere alle esigenze locali, gestendo i rischi e ripristinando il paesaggio e l'architettura attraverso un approccio partecipativo. Il raggiungimento degli obiettivi è accompagnato da prontezza e flessibilità verso ulteriori sviluppi, confermando la dinamicità e la continua evoluzione del patrimonio rurale, in particolare nell'affrontare problemi a lungo termine legati all'adattamento ai cambiamenti climatici.

Rural areas have been the focus of extensive research in recent decades, particularly in terms of preservation efforts. Alongside this academic focus, actors and stakeholders involved in governing these areas must confront various challenges. These challenges include abandonment, which occurs when rural communities are depopulated due to factors such as economic changes, often amplified by natural disasters. Moreover, rural areas may experience issues related to uncontrolled or excessive tourism, driven by increased attractiveness to visitors. The research project analyzes these areas to align their recognition and regeneration as rural heritage with a balanced attention to understanding their identity, recognizing their values, and their potential for preservation under a sustainable approach encompassing environmental, economic, and social aspects. A rural heritage comprises tangible and intangible components essential for its complete transmission to future generations. Landscape, architecture, and traditional activities embody elements that have developed over centuries, stemming from the utilization of available resources. These elements have evolved alongside natural processes, leading to anthropization that has transformed rural areas into heritage sites. Both nature and human actions have played a role in shaping the landscape and creating architectures designed to leverage resources for economic purposes through traditional activities. These activities serve as a cornerstone for community attachment to the territory and its continued survival. The research project selects tourism and hospitality as tools to establish a system that simplifies the approach to heritage regeneration. This involves recovering architectures and managing landscape generation to enhance attractiveness. Building upon existing models identified through literature review analysis, the research project formulates a comprehensive model for the sustainable regeneration of rural heritage. This model is driven by knowledge and encompasses all components, incorporating defined identity key indicators that guide each step of the process. A chart is created to streamline the process, intended for both the scientific community and the actors and stakeholders engaged in rural heritage regeneration efforts. Its purpose is to address identified gaps in the literature, thereby advancing knowledge in the field. Moreover, it aids decision-making processes for sustainable development and conservation of identity within rural areas. The measurement of sustainability is achieved through the selection and integration of rating systems focused on landscape and architecture assessment. This process enhances the completeness of the model's chart, providing confirmation of the viability and success of the regeneration efforts pursued. The developed model addresses the economic benefits of tourism and hospitality to meet local needs while managing risks and restoring landscape and architecture through a participatory approach. The achievement of the objectives is accompanied by a readiness for further developments suggested to affirm its dynamic and evolving nature, particularly in addressing long-term issues related to climate change adaptation.

Identity and Values. Sustainable Tourism and Hospitality for the Regeneration of Rural Heritage.

D'ADDARIO, SARA
2024

Abstract

Le aree rurali sono state oggetto di un’approfondita e vasta ricerca negli ultimi decenni, in particolare in termini di conservazione. Accanto a questo focus accademico, attori e stakeholder coinvolti nella governance di queste aree affrontano situazioni complesse che includono l'abbandono provocato dallo spopolamento conseguente ai cambiamenti economici, spesso amplificati da disastri naturali, e problemi legati a un turismo incontrollato, alimentato dall'aumento di attrattività e dalla conseguente presenza eccessiva di visitatori. Il progetto di ricerca analizza queste aree per il loro riconoscimento come patrimonio rurale e la loro rigenerazione attraverso la comprensione della loro identità, dei valori e del potenziale di conservazione secondo un approccio sostenibile che comprenda aspetti ambientali, economici e sociali. Un patrimonio rurale integra componenti tangibili e intangibili essenziali per la sua completa trasmissione alle future generazioni. Paesaggio, architettura e attività tradizionali incarnano lo sviluppo del territorio nel corso dei secoli, derivato dall'utilizzo delle risorse disponibili. Questi elementi si sono evoluti insieme ai processi naturali, portando a un'antropizzazione che ha trasformato le aree rurali in siti patrimoniali. La natura e le azioni umane hanno entrambe giocato un ruolo nel plasmare il paesaggio e nel creare architetture progettate per sfruttare le risorse a fini economici attraverso attività tradizionali che rappresentano oggi la chiave per l'attaccamento della comunità al proprio territorio e per la sua continua sopravvivenza. Il progetto di ricerca seleziona il turismo e l’ospitalità come strumenti adatti a definire un sistema per la semplificazione della rigenerazione del patrimonio rurale. Ciò comporta il recupero delle architetture dismesse e la rigenerazione del paesaggio per una gestione corretta e controllata dell’attrattività del sito. Basandosi su modelli esistenti identificati attraverso l'analisi della letteratura scientifica, il progetto di ricerca formula un modello completo per la rigenerazione sostenibile del patrimonio rurale. Questo modello, guidato dalla conoscenza, comprende tutti i suoi componenti, incorporando indicatori chiave definiti per la lettura dell’identità, atti a guidare ogni passo del processo. La definizione di una checklist, destinata sia alla comunità scientifica sia agli attori e stakeholder impegnati nella rigenerazione del patrimonio rurale, semplifica il processo. Il suo scopo è colmare le lacune identificate attraverso l’analisi della letteratura, per dare un contributo alla comunità scientifica e guidare processi decisionali verso lo sviluppo sostenibile e la conservazione dell'identità delle aree rurali. La misurazione della sostenibilità viene raggiunta attraverso la selezione e l'integrazione di sistemi di valutazione focalizzati sia sulla valutazione del paesaggio sia dell'architettura. Questo processo ottimizza e completa la checklist, confermando la fattibilità e il successo degli sforzi di rigenerazione perseguiti. Il modello sviluppato indirizza i benefici economici generati dalla presenza del turismo e dall'ospitalità per rispondere alle esigenze locali, gestendo i rischi e ripristinando il paesaggio e l'architettura attraverso un approccio partecipativo. Il raggiungimento degli obiettivi è accompagnato da prontezza e flessibilità verso ulteriori sviluppi, confermando la dinamicità e la continua evoluzione del patrimonio rurale, in particolare nell'affrontare problemi a lungo termine legati all'adattamento ai cambiamenti climatici.
DAVOLI, Pietromaria
CALZOLARI, Marta
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2554612
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact