I paesaggi culturali, esito dell'interazione tra uomo e territorio, sono capaci di generare equilibri adattivi, producendo ambienti di particolare valore ecologico ed estetico. Tuttavia, le profonde modificazioni indotte dalla crisi climatica e dai fenomeni sociali ed economici contemporanei rappresentano una minaccia per questi territori e le comunità che li abitano, oltre che un'importante sfida per comprendere come indirizzare la loro evoluzione nel senso di una rinnovata corrispondenza tra forme dell'attività umana e produzione del paesaggio. Il contributo affronta simili tematiche nell'ambito del delicato sistema di bonifica dei paesaggi patrimoniali della pianura ferrarese e ravennate. Attraverso il progetto “Paesaggi da Vivere. Tutela e valorizzazione dei paesaggi rurali dell'Emilia-Romagna” (Mis.19 PAL leader 2014-20, PRS Emilia-Romagna), si è sviluppata un'esperienza di ricerca e concertazione territoriale mirata alla definizione di una serie di azioni pilota per la valorizzazione dinamica di questi paesaggi rurali d'acqua, il rafforzamento dell'identità territoriale, il miglioramento di una fruibilità turistica più sostenibile e l'accrescimento della coscienza climatica locale. Fine ultimo del progetto è supportare la definizione del nuovo Piano di Azione Locale per la valorizzazione e promozione dei paesaggi rurali, capace di orientare in maniera quanto più possibile efficace e integrata i finanziamenti, le iniziative e le progettualità future di Amministrazioni, Consorzi e operatori privati.

“Paesaggi da Vivere”: un progetto per la valorizzazione adattiva dei territori rurali d'acqua tra Ferrara e Ravenna

Dorato Elena
Primo
;
Gianni Lobosco
Penultimo
;
Romeo Farinella
Ultimo
2024

Abstract

I paesaggi culturali, esito dell'interazione tra uomo e territorio, sono capaci di generare equilibri adattivi, producendo ambienti di particolare valore ecologico ed estetico. Tuttavia, le profonde modificazioni indotte dalla crisi climatica e dai fenomeni sociali ed economici contemporanei rappresentano una minaccia per questi territori e le comunità che li abitano, oltre che un'importante sfida per comprendere come indirizzare la loro evoluzione nel senso di una rinnovata corrispondenza tra forme dell'attività umana e produzione del paesaggio. Il contributo affronta simili tematiche nell'ambito del delicato sistema di bonifica dei paesaggi patrimoniali della pianura ferrarese e ravennate. Attraverso il progetto “Paesaggi da Vivere. Tutela e valorizzazione dei paesaggi rurali dell'Emilia-Romagna” (Mis.19 PAL leader 2014-20, PRS Emilia-Romagna), si è sviluppata un'esperienza di ricerca e concertazione territoriale mirata alla definizione di una serie di azioni pilota per la valorizzazione dinamica di questi paesaggi rurali d'acqua, il rafforzamento dell'identità territoriale, il miglioramento di una fruibilità turistica più sostenibile e l'accrescimento della coscienza climatica locale. Fine ultimo del progetto è supportare la definizione del nuovo Piano di Azione Locale per la valorizzazione e promozione dei paesaggi rurali, capace di orientare in maniera quanto più possibile efficace e integrata i finanziamenti, le iniziative e le progettualità future di Amministrazioni, Consorzi e operatori privati.
2024
9788899237585
fragile territories, conservation & preservation, climate change
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dorato_Lobosco_Farinella_SIU-2023.pdf

accesso aperto

Descrizione: versione editoriale
Tipologia: Full text (versione editoriale)
Licenza: Creative commons
Dimensione 3.92 MB
Formato Adobe PDF
3.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2551496
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact