Inclusione. Salute. Benessere. Nell’interazione di questi tre concetti chiave, la ricerca indaga sulla possibilità di valorizzare il senso di comunità attraverso l’integrazione di una struttura sanitaria socio-assistenziale a spazi aperti al pubblico. Tre diverse aree, tre diversi gradi di privacy, in un “luogo” capace di dare forma alla coesione sociale. Nel quartiere periferico di via Bologna a Ferrara, un contesto privo di luoghi di interesse e centri di aggregazione, “l’ultimo”, il paziente, diventa protagonista di un cambiamento, di una rigenerazione, non più considerato come emarginato ma, al contrario, come individuo inserito attivamente all’interno delle dinamiche sociali della vita cittadina. La realizzazione di questo ribaltamento concettuale può portare ad un reciproco arricchimento e benessere: dar vita al malato e alla comunità intera.

SOCIAL HUB. Inclusione come motore di rigenerazione urbana nell’area dell’ex Foro Boario a Ferrara

Marcantonio C.
Primo
;
Pucci F.
Secondo
2023

Abstract

Inclusione. Salute. Benessere. Nell’interazione di questi tre concetti chiave, la ricerca indaga sulla possibilità di valorizzare il senso di comunità attraverso l’integrazione di una struttura sanitaria socio-assistenziale a spazi aperti al pubblico. Tre diverse aree, tre diversi gradi di privacy, in un “luogo” capace di dare forma alla coesione sociale. Nel quartiere periferico di via Bologna a Ferrara, un contesto privo di luoghi di interesse e centri di aggregazione, “l’ultimo”, il paziente, diventa protagonista di un cambiamento, di una rigenerazione, non più considerato come emarginato ma, al contrario, come individuo inserito attivamente all’interno delle dinamiche sociali della vita cittadina. La realizzazione di questo ribaltamento concettuale può portare ad un reciproco arricchimento e benessere: dar vita al malato e alla comunità intera.
2023
Marcantonio, C.; Pucci, F.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2549750
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact