l presente contributo introduttivo si propone di delineare in modo schematico i tratti fondamentali di una storia della logica e della filosofia trascendentale, la quale, ad oggi, rimane ancora da redigere in maniera esaustiva. L'obiettivo immediato consiste nell'individuare le principali caratteristiche che possono fungere da guida per l'interpretazione del presente numero. Attraverso una panoramica sintetica, si esplorano le tappe salienti di questa storia, partendo dall'opera dei suoi fondatori quali Kant, Fichte e Hegel, per approfondire successivamente il movimento neocriticista e le sue ramificazioni, giungendo infine alle riflessioni di Husserl e Heidegger. In questo processo, emerge come la filosofia trascendentale, in maniera costante, ridefinisca il rapporto tra soggetto e conoscenza, sollevando interrogativi cruciali riguardanti la natura dei processi che ne determinano l'acquisizione. Tuttavia, è opportuno sottolineare che tale schizzo preliminare rappresenta unicamente un punto di partenza. Una trattazione esaustiva della filosofia trascendentale richiede un'analisi approfondita e dettagliata di ciascuna fase e delle relative implicazioni filosofiche e storiche. L'intento del presente lavoro consiste pertanto nell'offrire una visione d'insieme che possa stimolare ulteriori riflessioni e approfondimenti da parte dei lettori interessati.

Per una storia della logica trascendentale. Alcune considerazioni come introduzione

Malimpensa MAURIZIO MARIA
Co-primo
;
Trudu MAURIZIO
Co-primo
2024

Abstract

l presente contributo introduttivo si propone di delineare in modo schematico i tratti fondamentali di una storia della logica e della filosofia trascendentale, la quale, ad oggi, rimane ancora da redigere in maniera esaustiva. L'obiettivo immediato consiste nell'individuare le principali caratteristiche che possono fungere da guida per l'interpretazione del presente numero. Attraverso una panoramica sintetica, si esplorano le tappe salienti di questa storia, partendo dall'opera dei suoi fondatori quali Kant, Fichte e Hegel, per approfondire successivamente il movimento neocriticista e le sue ramificazioni, giungendo infine alle riflessioni di Husserl e Heidegger. In questo processo, emerge come la filosofia trascendentale, in maniera costante, ridefinisca il rapporto tra soggetto e conoscenza, sollevando interrogativi cruciali riguardanti la natura dei processi che ne determinano l'acquisizione. Tuttavia, è opportuno sottolineare che tale schizzo preliminare rappresenta unicamente un punto di partenza. Una trattazione esaustiva della filosofia trascendentale richiede un'analisi approfondita e dettagliata di ciascuna fase e delle relative implicazioni filosofiche e storiche. L'intento del presente lavoro consiste pertanto nell'offrire una visione d'insieme che possa stimolare ulteriori riflessioni e approfondimenti da parte dei lettori interessati.
2024
Malimpensa, Maurizio Maria; Trudu, Maurizio
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2549350
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact