L’assistenza religiosa e spirituale negli ospedali e nei luoghi di cura è tema ancora scarsamente discusso in Italia anche se di indubbio rilievo, a motivo dell’eterogeneità dell’attuale società plurale. Medici e operatori sanitari si trovano di fronte a sfide nuove, deontologiche ed etiche, che coinvolgono pazienti di differenti etnie, lingue, culture e religioni. Sempre più spesso le credenze religiose e i bisogni spirituali del degente e dei suoi famigliari presuppongono una presa in carico piena e totale da parte del sistema sanitario, che è sollecitato a provvedere a precise esigenze culturali e relazionali con i propri ricoverati. A queste necessità si sommano specifiche richieste in tema di assistenza religiosa da parte dei ministri di culto di confessioni diverse dalla cattolica, di consenso o rifiuto delle terapie, di approccio differenziato all’inizio e al fine vita, di complessi riti funebri ineludibili da parte di alcune comunità fede, ma anche di regimi alimentari, di questioni legate all’igiene personale e di richiesta di assistenza sanitaria da parte di medici e infermieri dello stesso sesso del paziente. L’appartenenza religiosa e culturale, infatti, incide profondamente sulla concezione del corpo e della malattia, sul modo di vivere l’esperienza del dolore, sull’interpretazione della nascita e della morte, nonché sul come e da chi essere assistiti durante la degenza ospedaliera, specie se questa ha un esito infausto.

Identità religiosa e assistenza spirituale del paziente

Enrica Martinelli
2024

Abstract

L’assistenza religiosa e spirituale negli ospedali e nei luoghi di cura è tema ancora scarsamente discusso in Italia anche se di indubbio rilievo, a motivo dell’eterogeneità dell’attuale società plurale. Medici e operatori sanitari si trovano di fronte a sfide nuove, deontologiche ed etiche, che coinvolgono pazienti di differenti etnie, lingue, culture e religioni. Sempre più spesso le credenze religiose e i bisogni spirituali del degente e dei suoi famigliari presuppongono una presa in carico piena e totale da parte del sistema sanitario, che è sollecitato a provvedere a precise esigenze culturali e relazionali con i propri ricoverati. A queste necessità si sommano specifiche richieste in tema di assistenza religiosa da parte dei ministri di culto di confessioni diverse dalla cattolica, di consenso o rifiuto delle terapie, di approccio differenziato all’inizio e al fine vita, di complessi riti funebri ineludibili da parte di alcune comunità fede, ma anche di regimi alimentari, di questioni legate all’igiene personale e di richiesta di assistenza sanitaria da parte di medici e infermieri dello stesso sesso del paziente. L’appartenenza religiosa e culturale, infatti, incide profondamente sulla concezione del corpo e della malattia, sul modo di vivere l’esperienza del dolore, sull’interpretazione della nascita e della morte, nonché sul come e da chi essere assistiti durante la degenza ospedaliera, specie se questa ha un esito infausto.
2024
979-12-2230-082-5
Luoghi di cura, assistenza religiosa, diversità spirituale, etica della cura.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2544910
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact