Gli effetti del cambiamento climatico stanno mettendo a rischio anche il patrimonio storico. Pertanto, è urgente intervenire per limitare gli impatti negativi sulla conservazione dei centri storici, migliorando al contempo la qualità di vita dei cittadini e la sostenibilità ambientale. Il paper presenta il processo multidisciplinare messo a punto con la ricerca PRIN 2017 TECHSTART, per la valutazione quantitativa di strategie di valorizzazione ambientale degli spazi esterni della città storica.
Sviluppo di una procedura multidisciplinare per l'analisi quantitativa del comportamento ambientale degli spazi aperti della città storica [Development of a multidisciplinary process for the quantitative analysis of the environmental performance of outdoor spaces in the historic city]
Marta Calzolari
Primo
;Pietromaria Davoli;
2023
Abstract
Gli effetti del cambiamento climatico stanno mettendo a rischio anche il patrimonio storico. Pertanto, è urgente intervenire per limitare gli impatti negativi sulla conservazione dei centri storici, migliorando al contempo la qualità di vita dei cittadini e la sostenibilità ambientale. Il paper presenta il processo multidisciplinare messo a punto con la ricerca PRIN 2017 TECHSTART, per la valutazione quantitativa di strategie di valorizzazione ambientale degli spazi esterni della città storica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
AISU PROCEEDINGS versione con indice.pdf
accesso aperto
Descrizione: Versione editoriale
Tipologia:
Full text (versione editoriale)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.9 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
AISU PROCEEDINGS solo paper.pdf
accesso aperto
Descrizione: Versione editoriale (selezione pagine del contributo)
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Creative commons
Dimensione
674.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
674.9 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.