Le prospezioni geofisiche sono tecniche di investigazione non invasive di tipo indiretto utili per ottenere informazioni sulla natura e sulla struttura del sottosuolo. Sono utilizzate per ridurre al minimo le operazioni di ricerca basate su interventi diretti nel sottosuolo (perforazioni) e quindi per ridurre i costi della ricerca stessa. Si avvalgono di diversi metodi (gravimetrico, magnetico, sismico, elettrico o geoelettrico, elettromagnetico, radioattivo, termico o geotermico), che presentano caratteristiche proprie e vengono utilizzati in relazione alla profondità ed alle caratteristiche degli obiettivi. Nel presente contributo è presentata un’applicazione del metodo sismico a riflessione con onde di taglio polarizzate trasversalmente (SH). Questa metodologia offre notevoli vantaggi nella caratterizzazione dinamica dei terreni in quanto le onde SH mantenendo la polarizzazione nel corso della propagazione non generano conversioni in corrispondenza di discontinuità elastiche. Inoltre, la propagazione delle onde SH è limitata ai mezzi solidi e quindi le velocità che si ottengono sono quelle della fase solida dei sedimenti. Le onde di taglio (S) avendo una velocità minore rispetto le onde compressionali (P) permettono, a parità di spettro di frequenza, una risoluzione maggiore e quindi immagini sismo-stratigrafiche di miglior dettaglio (Garotta, 2000). La determinazione dei valori di propagazione delle onde di taglio riveste un ruolo fondamentale anche nella caratterizzazione dinamica dei materiali (modulo di taglio) e per lo studio della Risposta Sismica Locale, come approccio semplificato per la classificazione del sottosuolo per gli studi di Microzonazione Sismica del territorio italiano (NTC2018 e EC08).

Prospezioni sismiche a riflessione onde SH ad alta risoluzione in ambiente urbano a supporto della pianificazione territoriale - obiettivi superficiali (< 100 m)

Riccardo Caputo;stefani M.
2019

Abstract

Le prospezioni geofisiche sono tecniche di investigazione non invasive di tipo indiretto utili per ottenere informazioni sulla natura e sulla struttura del sottosuolo. Sono utilizzate per ridurre al minimo le operazioni di ricerca basate su interventi diretti nel sottosuolo (perforazioni) e quindi per ridurre i costi della ricerca stessa. Si avvalgono di diversi metodi (gravimetrico, magnetico, sismico, elettrico o geoelettrico, elettromagnetico, radioattivo, termico o geotermico), che presentano caratteristiche proprie e vengono utilizzati in relazione alla profondità ed alle caratteristiche degli obiettivi. Nel presente contributo è presentata un’applicazione del metodo sismico a riflessione con onde di taglio polarizzate trasversalmente (SH). Questa metodologia offre notevoli vantaggi nella caratterizzazione dinamica dei terreni in quanto le onde SH mantenendo la polarizzazione nel corso della propagazione non generano conversioni in corrispondenza di discontinuità elastiche. Inoltre, la propagazione delle onde SH è limitata ai mezzi solidi e quindi le velocità che si ottengono sono quelle della fase solida dei sedimenti. Le onde di taglio (S) avendo una velocità minore rispetto le onde compressionali (P) permettono, a parità di spettro di frequenza, una risoluzione maggiore e quindi immagini sismo-stratigrafiche di miglior dettaglio (Garotta, 2000). La determinazione dei valori di propagazione delle onde di taglio riveste un ruolo fondamentale anche nella caratterizzazione dinamica dei materiali (modulo di taglio) e per lo studio della Risposta Sismica Locale, come approccio semplificato per la classificazione del sottosuolo per gli studi di Microzonazione Sismica del territorio italiano (NTC2018 e EC08).
2019
Caputo, Riccardo; Stefani, M.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2537714
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact