SOMMARIO: 1. Una premessa. - 2. La condizione abitativa come garanzia di dignità della persona anziana e il “diritto all’abitare”. - 3. Invecchiamento della popolazione italiana e brevi riferimenti alle differenze di stanziamento sul territorio nazionale: alcuni dati. - 4. L’approccio internazionale ed europeo al diritto all’abitare delle persone anziane. La rigenerazione urbana tra coesione territoriale, concezione olistica e sperimentazioni locali. - 5. Esistono, a livello statale, una strategia e strumenti adeguati per “governare” l’invecchiamento della popolazione dal punto di vista urbanistico-territoriale?
Invecchiamento della popolazione e diritto all'abitare: quali strumenti per il governo del territorio?
M. De Donno
Primo
;Davide Tumminelli
Ultimo
2023
Abstract
SOMMARIO: 1. Una premessa. - 2. La condizione abitativa come garanzia di dignità della persona anziana e il “diritto all’abitare”. - 3. Invecchiamento della popolazione italiana e brevi riferimenti alle differenze di stanziamento sul territorio nazionale: alcuni dati. - 4. L’approccio internazionale ed europeo al diritto all’abitare delle persone anziane. La rigenerazione urbana tra coesione territoriale, concezione olistica e sperimentazioni locali. - 5. Esistono, a livello statale, una strategia e strumenti adeguati per “governare” l’invecchiamento della popolazione dal punto di vista urbanistico-territoriale?File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
De Donno,Tumminelli (2023), Invecchiamento della popolazione e diritto all'abitare.pdf
accesso aperto
Descrizione: Versione editoriale
Tipologia:
Full text (versione editoriale)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
303.33 kB
Formato
Adobe PDF
|
303.33 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.