Il diritto all’abitare parte dalla casa, ma comprende anche spazi che vanno oltre quest’ultima, come lo spazio urbano. Sfera domestica, strade, quartieri, centri e periferie si intersecano, sono oggetto di politiche pubbliche e luogo di esercizio dei diritti, o della loro negazione. Sono dunque fondamentali nei processi di inclusione delle persone e nel garantire il diritto a una città più giusta. Per i soggetti che finora si sono trovati in una condizione di vulnerabilità sociale e spaziale, come le persone anziane, l’abitare assume un rilievo particolare. Nonostante i proclami diretti a promuovere la domiciliarità, la transizione verso “nuovi” modelli del welfare, l’invecchiamento attivo o il diritto alla vita indipendente, fattori quali la crisi economica o l’assenza di politiche pubbliche adeguate concorrono ad acuirne l’esclusione sociale e la diseguaglianza. I saggi raccolti nel volume, esito di una ricerca di tipo critico che parte dal territorio della città di Ferrara (una delle realtà italiane più interessate dall’invecchiamento della popolazione), riflettono sul complesso intreccio tra bisogni e diritti, individuando prospettive che si propongono di contribuire all’effettiva garanzia del diritto all’abitare di tali persone.

Abitare la città. Riconoscimento e diritti per le persone anziane

Bernardini M. G.
2023

Abstract

Il diritto all’abitare parte dalla casa, ma comprende anche spazi che vanno oltre quest’ultima, come lo spazio urbano. Sfera domestica, strade, quartieri, centri e periferie si intersecano, sono oggetto di politiche pubbliche e luogo di esercizio dei diritti, o della loro negazione. Sono dunque fondamentali nei processi di inclusione delle persone e nel garantire il diritto a una città più giusta. Per i soggetti che finora si sono trovati in una condizione di vulnerabilità sociale e spaziale, come le persone anziane, l’abitare assume un rilievo particolare. Nonostante i proclami diretti a promuovere la domiciliarità, la transizione verso “nuovi” modelli del welfare, l’invecchiamento attivo o il diritto alla vita indipendente, fattori quali la crisi economica o l’assenza di politiche pubbliche adeguate concorrono ad acuirne l’esclusione sociale e la diseguaglianza. I saggi raccolti nel volume, esito di una ricerca di tipo critico che parte dal territorio della città di Ferrara (una delle realtà italiane più interessate dall’invecchiamento della popolazione), riflettono sul complesso intreccio tra bisogni e diritti, individuando prospettive che si propongono di contribuire all’effettiva garanzia del diritto all’abitare di tali persone.
2023
9788835157922
vita indipendente, invecchiamento, invecchiamento attivo, diritto all'abitare, bisogni, welfare, active ageing, healthy ageing, inclusione, diritto alla città, urbanistica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BERNARDINI_ADA estratto.pdf

accesso aperto

Descrizione: Full text ahead of print
Tipologia: Full text (versione editoriale)
Licenza: Creative commons
Dimensione 219.14 kB
Formato Adobe PDF
219.14 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
10320.10_BERNARDINI_OA.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Creative commons
Dimensione 4.2 MB
Formato Adobe PDF
4.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2533532
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact