Il contributo analizza l'impatto del diritto dell'Unione europea nel settore della pesca e dell'acquacoltura. In particolare, sono oggetto di indagine la normativa rilevante sovranazionale e la giurisprudenza della Corte di giustizia, in quanto è attraverso la ricostruzione del quadro normativo dell'Unione che è possibile comprendere la compenetrazione tra il livello europeo e nazionale in un settore cruciale delle economie degli Stati membri.
Imprese della pesca: pescatori, pesca turismo, sostegno dell'Unione europea
Cristiana Fioravanti
2023
Abstract
Il contributo analizza l'impatto del diritto dell'Unione europea nel settore della pesca e dell'acquacoltura. In particolare, sono oggetto di indagine la normativa rilevante sovranazionale e la giurisprudenza della Corte di giustizia, in quanto è attraverso la ricostruzione del quadro normativo dell'Unione che è possibile comprendere la compenetrazione tra il livello europeo e nazionale in un settore cruciale delle economie degli Stati membri.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fioravanti_Imprese della pesca_T1-465-480.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: file pubblicazione
Tipologia:
Full text (versione editoriale)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
481.08 kB
Formato
Adobe PDF
|
481.08 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
2533530_00261428_indice.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
834.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
834.05 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.