Il contributo tratta del tema della vulnerabilità come condizione comune a tutti gli esseri umani che presenta una dimensione ontologica, esistenziale e una dimensione situazionale, contestuale. Riconoscere tale aspetto costituisce un passo teorico rilevante al fine di esplicitare l’antropologia dei diritti umani. Essa riguarda le persone in quanto «soggetti-in-relazione». e conduce a revocare in dubbio l’idea del soggetto astratto, indipendente e autosufficiente, tipico della modernità giuridica.

I molti volti della vulnerabilità

PASTORE, B
2023

Abstract

Il contributo tratta del tema della vulnerabilità come condizione comune a tutti gli esseri umani che presenta una dimensione ontologica, esistenziale e una dimensione situazionale, contestuale. Riconoscere tale aspetto costituisce un passo teorico rilevante al fine di esplicitare l’antropologia dei diritti umani. Essa riguarda le persone in quanto «soggetti-in-relazione». e conduce a revocare in dubbio l’idea del soggetto astratto, indipendente e autosufficiente, tipico della modernità giuridica.
2023
9788859033813
Vulnerabilità, soggetto di diritto, diritti umani, diritto, interpretazione giuridica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
I molti volti della vulnerabilità.pdf

solo gestori archivio

Descrizione: versione editoriale
Tipologia: Full text (versione editoriale)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 501.01 kB
Formato Adobe PDF
501.01 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2533070
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact