The Farnese Atlas is a famous Roman sculpture, generally dated to the 2nd century AD, depicting the Titan Atlas laboriously holding the celestial globe (MANN, Naples inv. 6374). It is, as known, one of the most complete and ancient representations of the celestial sphere. The research, starting from a 3D photogrammetric survey inclusive of material data, proposes a new interpretation of the hole on the globe and the low-relief astronomical circles, which will be compared with previous surveys and their respective interpretations.

L'Atlante Farnese è una famosa scultura romana, generalmente datata II sec. d.C., che riproduce il Titano Atlante nell'atto di sorreggere faticosamente il globo celeste (MANN, Napoli inv. 6374). Si tratta, come è noto, di una delle più complete e antiche rappresentazioni della volta celeste. Il lavoro di ricerca, partendo da un rilievo fotogrammetrico 3D comprensivo di dato materico, propone una nuova lettura dello scavo superiore e dei cerchi astronomici scolpiti a bassorilievo che sarà posta a confronto con le precedenti rilevazioni e le relative interpretazioni formulate.

Il rilievo digitale del Globo Farnese: alcune nuove considerazioni [The digital survey of the Farnese Globe: some new considerations]

Manuela Incerti
Secondo
;
2023

Abstract

The Farnese Atlas is a famous Roman sculpture, generally dated to the 2nd century AD, depicting the Titan Atlas laboriously holding the celestial globe (MANN, Naples inv. 6374). It is, as known, one of the most complete and ancient representations of the celestial sphere. The research, starting from a 3D photogrammetric survey inclusive of material data, proposes a new interpretation of the hole on the globe and the low-relief astronomical circles, which will be compared with previous surveys and their respective interpretations.
2023
9788833596754
L'Atlante Farnese è una famosa scultura romana, generalmente datata II sec. d.C., che riproduce il Titano Atlante nell'atto di sorreggere faticosamente il globo celeste (MANN, Napoli inv. 6374). Si tratta, come è noto, di una delle più complete e antiche rappresentazioni della volta celeste. Il lavoro di ricerca, partendo da un rilievo fotogrammetrico 3D comprensivo di dato materico, propone una nuova lettura dello scavo superiore e dei cerchi astronomici scolpiti a bassorilievo che sarà posta a confronto con le precedenti rilevazioni e le relative interpretazioni formulate.
Farnese Atlas, history of astronomy, digital survey, geometry, digital archaeological sciences
Atlante Farnese, storia dell'astronomia, rilievo tridimensionale digitale, geometria, scienze archeologiche digitali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Atlante Farnese_2023_it-en-indice_rid.pdf

solo gestori archivio

Descrizione: versione editoriale
Tipologia: Full text (versione editoriale)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 2.27 MB
Formato Adobe PDF
2.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2532852
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact