Catalogo realizzato in occasione dell’installazione site-specific "Seeking Blue Gold" di Lucy + Jorge Orta, duo artistico che dai primi anni Novanta si confronta con i grandi fenomeni sociali e ambientali del nostro tempo, immaginando alternative sostenibili a sostegno della salvaguardia dell’ecosistema e della tutela dei diritti umani. L'edizione documenta e ripercorre, attraverso la riproduzione di disegni preparatori e un'estesa intervista bilingue delle curatrici agli autori la storia dello Studio Orta, la poetica, i processi e i luoghi di produzione nel più ampio contesto di progetti internazionali dedicati dagli artisti al meta-tema dell'acqua, "oro blu" della contemporaneità. Conclude la pubblicazione un breve apparato biografico. Promossa dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna negli spazi dell'Oratorio di San Filippo Neri di Bologna nell'ambito del Main Program Art City 2023, l’opera costituisce per gli artisti un’ulteriore tappa nella decennale messa a punto di una “Estetica Operativa” che dia vita a processi comunitari trasformativi e inietti nuova linfa nella proteiforme fenomenologia dell’artista come operatore estetico.

Lucy + Jorge Orta. Seeking Blue Gold

Tatiana Basso
;
2023

Abstract

Catalogo realizzato in occasione dell’installazione site-specific "Seeking Blue Gold" di Lucy + Jorge Orta, duo artistico che dai primi anni Novanta si confronta con i grandi fenomeni sociali e ambientali del nostro tempo, immaginando alternative sostenibili a sostegno della salvaguardia dell’ecosistema e della tutela dei diritti umani. L'edizione documenta e ripercorre, attraverso la riproduzione di disegni preparatori e un'estesa intervista bilingue delle curatrici agli autori la storia dello Studio Orta, la poetica, i processi e i luoghi di produzione nel più ampio contesto di progetti internazionali dedicati dagli artisti al meta-tema dell'acqua, "oro blu" della contemporaneità. Conclude la pubblicazione un breve apparato biografico. Promossa dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna negli spazi dell'Oratorio di San Filippo Neri di Bologna nell'ambito del Main Program Art City 2023, l’opera costituisce per gli artisti un’ulteriore tappa nella decennale messa a punto di una “Estetica Operativa” che dia vita a processi comunitari trasformativi e inietti nuova linfa nella proteiforme fenomenologia dell’artista come operatore estetico.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2532070
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact