Con questo articolo s'intende mettere in risalto le indubbie novità apportate dallo studio di B., primo nel suo genere e, in secondo luogo, riflettere sull’importanza del dato paratestuale all’interno della tradizione stemmatica di Catullo che sempre dovrà essere corroborato da una scrupolosa indagine filologico-testuale. Di conseguenza, si ripercorrerà ogni sezione che B. tratta in questo nuovo contributo, a cui si aggiungono, però, alcune riflessioni, a partire da singoli casi di studio, in particolare loci selecti del ms. di Ferrara Cl. II. 156 (F), che ho avuto modo di analizzare personalmente.

IL PARATESTO IN CATULLO: ALCUNE RIFLESSIONI SU UN SAGGIO RECENTE*

Letizia Brandani
2023

Abstract

Con questo articolo s'intende mettere in risalto le indubbie novità apportate dallo studio di B., primo nel suo genere e, in secondo luogo, riflettere sull’importanza del dato paratestuale all’interno della tradizione stemmatica di Catullo che sempre dovrà essere corroborato da una scrupolosa indagine filologico-testuale. Di conseguenza, si ripercorrerà ogni sezione che B. tratta in questo nuovo contributo, a cui si aggiungono, però, alcune riflessioni, a partire da singoli casi di studio, in particolare loci selecti del ms. di Ferrara Cl. II. 156 (F), che ho avuto modo di analizzare personalmente.
2023
Brandani, Letizia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2531264
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact