INTRODUZIONE: La letteratura scientifica sul vaccino multicomponente anti-meningococco B (4CMenB) è frammentata ed eterogenea, e permangono incertezze sulla durata della protezione e sul numero di dosi sufficienti per indurre un’adeguata risposta immunitaria. Per ottenere uno scenario più completo dalle evidenze scientifiche disponibili, sono state svolte diverse meta-analisi di studi randomizzati controllati (RCT) con metodiche “head-to-head”, “proportion”, ed a network. MATERIALI E METODI: Sono stati ricercati gli RCT pediatrici, presenti sino al dicembre 2016 nei database MedLine, Scopus, Embase, e ClinicalTrials.gov, che hanno valutato l’immunogenicità e/o la sicurezza e/o l’efficacia del 4CMenB versus vaccini di controllo (routine) od il suo precursore r-MenB. L’immunogenicità complessiva (titoli anticorpali ≥1:4) contro i 3 ceppi di riferimento (44-76/SL; 5/99 e NZ98/254) è stata calcolata dopo un ciclo di vaccinazione primario (3 dosi per i bambini; 2 dosi per gli adolescenti), dopo una dose booster, e dopo ≥6 mesi dal ciclo primario o dalla dose booster (persistenza della protezione). RISULTATI: Sono stati inclusi 18 studi. Un mese dopo il ciclo primario, oltre il 92% dei bambini/adolescenti ha mostrato una sieroconversione contro tutti e tre i ceppi virali di riferimento. La persistenza della protezione contro i ceppi 5-99, 44/76-SL e NZ98-254 si è osservata, rispettivamente, nel 99,6%, 67% e 25,4% dei bambini, senza un aumento sostanziale dopo una dose booster. Il tasso di eventi avversi gravi nei soggetti vaccinati è stato dello 0,2%, non significativamente diverso da quello registrato tra i vaccinati con r-MenB o altri vaccini di routine. CONCLUSIONI: Con un profilo di sicurezza accettabile, un’elevata immunogenicità nel breve termine, ed una buona persistenza della protezione (verso tutti i ceppi virali tra gli adolescenti, verso due ceppi tra i bambini), il vaccino 4CMenB rappresenta uno strumento decisivo per il controllo della meningite di tipo B. Ulteriori studi di popolazione sono necessari per la completa valutazione dell’efficacia del vaccino, e per chiarire l’eventuale significato clinico della limitata persistenza dell’immunogenicità contro il ceppo NZ98-254 nei bambini.

Meta-analisi su immunogenicità e sicurezza del vaccino multicomponente anti-meningococco b (4CMENB)

Flacco M. E.;Rosso A.;
2017

Abstract

INTRODUZIONE: La letteratura scientifica sul vaccino multicomponente anti-meningococco B (4CMenB) è frammentata ed eterogenea, e permangono incertezze sulla durata della protezione e sul numero di dosi sufficienti per indurre un’adeguata risposta immunitaria. Per ottenere uno scenario più completo dalle evidenze scientifiche disponibili, sono state svolte diverse meta-analisi di studi randomizzati controllati (RCT) con metodiche “head-to-head”, “proportion”, ed a network. MATERIALI E METODI: Sono stati ricercati gli RCT pediatrici, presenti sino al dicembre 2016 nei database MedLine, Scopus, Embase, e ClinicalTrials.gov, che hanno valutato l’immunogenicità e/o la sicurezza e/o l’efficacia del 4CMenB versus vaccini di controllo (routine) od il suo precursore r-MenB. L’immunogenicità complessiva (titoli anticorpali ≥1:4) contro i 3 ceppi di riferimento (44-76/SL; 5/99 e NZ98/254) è stata calcolata dopo un ciclo di vaccinazione primario (3 dosi per i bambini; 2 dosi per gli adolescenti), dopo una dose booster, e dopo ≥6 mesi dal ciclo primario o dalla dose booster (persistenza della protezione). RISULTATI: Sono stati inclusi 18 studi. Un mese dopo il ciclo primario, oltre il 92% dei bambini/adolescenti ha mostrato una sieroconversione contro tutti e tre i ceppi virali di riferimento. La persistenza della protezione contro i ceppi 5-99, 44/76-SL e NZ98-254 si è osservata, rispettivamente, nel 99,6%, 67% e 25,4% dei bambini, senza un aumento sostanziale dopo una dose booster. Il tasso di eventi avversi gravi nei soggetti vaccinati è stato dello 0,2%, non significativamente diverso da quello registrato tra i vaccinati con r-MenB o altri vaccini di routine. CONCLUSIONI: Con un profilo di sicurezza accettabile, un’elevata immunogenicità nel breve termine, ed una buona persistenza della protezione (verso tutti i ceppi virali tra gli adolescenti, verso due ceppi tra i bambini), il vaccino 4CMenB rappresenta uno strumento decisivo per il controllo della meningite di tipo B. Ulteriori studi di popolazione sono necessari per la completa valutazione dell’efficacia del vaccino, e per chiarire l’eventuale significato clinico della limitata persistenza dell’immunogenicità contro il ceppo NZ98-254 nei bambini.
2017
Vaccini
Meningococco B
4CMenB
Meta-analisi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2530206
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact