Le riflessioni contenute nel presente articolo hanno lo scopo di analizzare l’impatto degli approcci narrativi e della riflessione autobiografica sulla supervisione agli educatori impegnati in contesti complessi, quali le comunità per minori. Lo sfondo epistemologico, coerente con l’approccio metodologico, delle argomentazioni proposte è di tipo ermeneutico, ovvero fa riferimento a una Pedagogia Interpretativa. In questo ambito di significazione, assumono rilievo le teorie costruzioniste, le quali considerano la conoscenza e, in questo caso specifico, le competenze che riguardano il caring processi di costruzione degli strumenti che consentono al soggetto di interpretare efficacemente il mondo a partire dalla determinazione di un Sé cognitivo e relazionale.
La supervisione nelle comunità per minori: un approccio narrativo
Bastianoni
Primo
2023
Abstract
Le riflessioni contenute nel presente articolo hanno lo scopo di analizzare l’impatto degli approcci narrativi e della riflessione autobiografica sulla supervisione agli educatori impegnati in contesti complessi, quali le comunità per minori. Lo sfondo epistemologico, coerente con l’approccio metodologico, delle argomentazioni proposte è di tipo ermeneutico, ovvero fa riferimento a una Pedagogia Interpretativa. In questo ambito di significazione, assumono rilievo le teorie costruzioniste, le quali considerano la conoscenza e, in questo caso specifico, le competenze che riguardano il caring processi di costruzione degli strumenti che consentono al soggetto di interpretare efficacemente il mondo a partire dalla determinazione di un Sé cognitivo e relazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
07_Bastianoni_OP_3-23.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: Full text editoriale
Tipologia:
Full text (versione editoriale)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
68.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
68.65 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.