I Colli Berici (Vicenza), grazie al loro ricco archivio di siti legati alla preistoria dell’Italia nordorientale, rivestono un ruolo molto importante nello studio del popolamento antropico e degli ambienti in cui l’uomo viveva. Questo lavoro vuole contribuire alla cono-scenza del patrimonio archeologico conservato a Grotta Maggiore di San Bernardino (Mossano) attraverso lo studio dell’insieme fau-nistico dell’Unità V, datata allo Stadio Isotopico 5 (MIS 5d). Le analisi archeozoologiche e tafonomiche suggeriscono che durante questo periodo la cavità fu occupata per lo più da grandi carnivori e sporadicamente frequentata da gruppi neandertaliani.
Analisi archeozoologica e tafonomica dell'Unità V della Grotta Maggiore di San Bernardino (Mossano, Vicenza).
De Lorenzi M.
Formal Analysis
;Terlato G.;Peresani M.Supervision
2023
Abstract
I Colli Berici (Vicenza), grazie al loro ricco archivio di siti legati alla preistoria dell’Italia nordorientale, rivestono un ruolo molto importante nello studio del popolamento antropico e degli ambienti in cui l’uomo viveva. Questo lavoro vuole contribuire alla cono-scenza del patrimonio archeologico conservato a Grotta Maggiore di San Bernardino (Mossano) attraverso lo studio dell’insieme fau-nistico dell’Unità V, datata allo Stadio Isotopico 5 (MIS 5d). Le analisi archeozoologiche e tafonomiche suggeriscono che durante questo periodo la cavità fu occupata per lo più da grandi carnivori e sporadicamente frequentata da gruppi neandertaliani.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.