Il saggio propone una riflessione critica in merito alla direttiva (UE) n. 1937/2019, attuata in Italia con il d.lgs. 10 marzo 2023, n. 24, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione. Dopo qualche cenno alla situazione attuale delle procedure di trasposizione nei 27 Stati membri dell’Unione, il contributo affronta le premesse culturali della direttiva e s’interroga sulla legittimità della sua base giuridica, sulla estraneità del modello da essa accolto ai princìpi delle due convenzioni internazionali contro la corruzione attuate dalla legge 190/2012, nonché sul possibile (già avvenuto) esaurimento della sua funzione. Le conclusioni si riallacciano al tema della “effettività” del whistleblowing e alla dottrina (minoritaria) sull’importanza di vederlo pienamente affermato nonostante l’assenza dei whistleblowers.
La direttiva europea sul whistleblowing e la sua trasposizione nell’ordinamento italiano (d.lgs. n. 24/2023)
Magri M.
Primo
2023
Abstract
Il saggio propone una riflessione critica in merito alla direttiva (UE) n. 1937/2019, attuata in Italia con il d.lgs. 10 marzo 2023, n. 24, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione. Dopo qualche cenno alla situazione attuale delle procedure di trasposizione nei 27 Stati membri dell’Unione, il contributo affronta le premesse culturali della direttiva e s’interroga sulla legittimità della sua base giuridica, sulla estraneità del modello da essa accolto ai princìpi delle due convenzioni internazionali contro la corruzione attuate dalla legge 190/2012, nonché sul possibile (già avvenuto) esaurimento della sua funzione. Le conclusioni si riallacciano al tema della “effettività” del whistleblowing e alla dottrina (minoritaria) sull’importanza di vederlo pienamente affermato nonostante l’assenza dei whistleblowers.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Magri.pdf
accesso aperto
Descrizione: Full text editoriale
Tipologia:
Full text (versione editoriale)
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
207.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
207.64 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.