A partire dagli anni 80’, molti governi in tutto il mondo, ispirati dal pensiero del New Public Management (NPM), hanno promosso il ricorso al partenariato pubblico e privato (PPP) e quindi un maggior coinvolgimento del settore privato nella gestione dei servizi pubblici e nello sviluppo infrastrutturale del paese. Il coinvolgimento del privato nella gestione della cosa pubblica, come sostiene il paradigma del NPM, potrebbe garantire una maggiore efficienza ed efficacia nella gestione dell'attività economica, e potrebbe contribuire allo sviluppo economico e sociale del paese. Il PPP è diventato, quindi, una delle opzioni strategiche per la politica economica e sociale soprattutto dei paesi occidentali. Senza dubbio il PPP comporta dei vantaggi ma anche degli svantaggi. L'importanza del PPP risiede nella possibilità di beneficiare delle competenze del settore privato e migliorare la qualità dei servizi forniti. Un altro importante vantaggio riguarda la possibilità di distribuire ed allocare i rischi tra il partner pubblico e quello privato. Infatti, uno dei principi fondamentali del PPP è la distribuzione dei rischi operativi alla parte in grado di gestirli al minor costo. A tal proposito, il PPP trasferisce parte della responsabilità di progetto al settore privato. Inoltre, il PPP consente di attuare i progetti anche in assenza di capitale pubblico. In tempi di crisi e di austerità il PPP potrebbe sopperire alla mancanza di fondi pubblici. D’altronde, il PPP comporta degli svantaggi legati soprattutto al mantenimento del rapporto qualità-prezzo stabilito e alla gestione dei rapporti inter-organizzativi. Il rapporto qualità-prezzo definisce la soglia di convenienza per l’Amministrazione Pubblica. Varie ricerche hanno mostrato come il rapporto qualità-prezzo tende ad essere sbilanciato a favore del partner privato, e che, anche se verificato nella fase iniziale del progetto, tende a ridursi col tempo. Il raggiungimento degli obiettivi di qualità-prezzo, definiti in fase iniziale del progetto, richiede maggiore attenzione alla gestione dei rischi operativi di progetto. Varie teorie sostengono che il partner privato, in presenza di alcune condizioni, tende a comportarsi in maniera opportunistica. Questo potrebbero impattare sulla gestione dei rischi e sugli obiettivi del progetto e, quindi, sugli obiettivi del rapporto qualità-prezzo. Il controllo di gestione potrebbe contribuire a gestire meglio i rischi operativi di un progetto di partenariato, minimizzando i rischi comportamentali. Il controllo di gestione, infatti, è finalizzato a indirizzare i comportamenti verso il raggiungimento degli obiettivi del progetto. Inoltre, le ricerche hanno evidenziato l’importanza della fiducia tra le parti, che contribuisce a creare un ambiente collaborativo. Il presente volume contribuisce in questo senso e propone un modello di controllo di gestione basato sulla fiducia e finalizzato alla minimizzazione dei rischi comportamentali nella fase operativa di progetto. Il volume presenta anche un’applicazione del modello proposto in un caso studio di una nuova struttura ospedaliera costruita in project financing. Quest’ultimo rappresenta la forma più diffusa del PPP.

Controllo di gestione nel partenariato pubblico privato : prospettiva basata sulla fiducia e minimizzazione dei rischi

Mouhcine Tallaki
2023

Abstract

A partire dagli anni 80’, molti governi in tutto il mondo, ispirati dal pensiero del New Public Management (NPM), hanno promosso il ricorso al partenariato pubblico e privato (PPP) e quindi un maggior coinvolgimento del settore privato nella gestione dei servizi pubblici e nello sviluppo infrastrutturale del paese. Il coinvolgimento del privato nella gestione della cosa pubblica, come sostiene il paradigma del NPM, potrebbe garantire una maggiore efficienza ed efficacia nella gestione dell'attività economica, e potrebbe contribuire allo sviluppo economico e sociale del paese. Il PPP è diventato, quindi, una delle opzioni strategiche per la politica economica e sociale soprattutto dei paesi occidentali. Senza dubbio il PPP comporta dei vantaggi ma anche degli svantaggi. L'importanza del PPP risiede nella possibilità di beneficiare delle competenze del settore privato e migliorare la qualità dei servizi forniti. Un altro importante vantaggio riguarda la possibilità di distribuire ed allocare i rischi tra il partner pubblico e quello privato. Infatti, uno dei principi fondamentali del PPP è la distribuzione dei rischi operativi alla parte in grado di gestirli al minor costo. A tal proposito, il PPP trasferisce parte della responsabilità di progetto al settore privato. Inoltre, il PPP consente di attuare i progetti anche in assenza di capitale pubblico. In tempi di crisi e di austerità il PPP potrebbe sopperire alla mancanza di fondi pubblici. D’altronde, il PPP comporta degli svantaggi legati soprattutto al mantenimento del rapporto qualità-prezzo stabilito e alla gestione dei rapporti inter-organizzativi. Il rapporto qualità-prezzo definisce la soglia di convenienza per l’Amministrazione Pubblica. Varie ricerche hanno mostrato come il rapporto qualità-prezzo tende ad essere sbilanciato a favore del partner privato, e che, anche se verificato nella fase iniziale del progetto, tende a ridursi col tempo. Il raggiungimento degli obiettivi di qualità-prezzo, definiti in fase iniziale del progetto, richiede maggiore attenzione alla gestione dei rischi operativi di progetto. Varie teorie sostengono che il partner privato, in presenza di alcune condizioni, tende a comportarsi in maniera opportunistica. Questo potrebbero impattare sulla gestione dei rischi e sugli obiettivi del progetto e, quindi, sugli obiettivi del rapporto qualità-prezzo. Il controllo di gestione potrebbe contribuire a gestire meglio i rischi operativi di un progetto di partenariato, minimizzando i rischi comportamentali. Il controllo di gestione, infatti, è finalizzato a indirizzare i comportamenti verso il raggiungimento degli obiettivi del progetto. Inoltre, le ricerche hanno evidenziato l’importanza della fiducia tra le parti, che contribuisce a creare un ambiente collaborativo. Il presente volume contribuisce in questo senso e propone un modello di controllo di gestione basato sulla fiducia e finalizzato alla minimizzazione dei rischi comportamentali nella fase operativa di progetto. Il volume presenta anche un’applicazione del modello proposto in un caso studio di una nuova struttura ospedaliera costruita in project financing. Quest’ultimo rappresenta la forma più diffusa del PPP.
2023
9791280164674
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tallaki_imp..pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Full text (versione editoriale)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2510250
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact