L'ordine domenicano è caratterizzato fin dai primordi da un’intensa produzione di somme morali. Fra le più importanti e fortunate la Summa de vitiis e la Summa de virtutibus di Guglielmo Peraldo, organizzate secondo lo schema dei sette vizi capitali e delle sette virtù (teologali e cardinali). L'articolo ne analizza la struttura, indivudua le fonti ne evidenzia le criticità, per illustrare poi il differente impianto adottato da Tommaso d'Aquino nell'organizzare la parte della Summa theologiae dedicata alla morale particolare (II, IIae).
Da Guglielmo Peraldo a Tommaso d'Aquino: le somme morali domenicane
Silvana Vecchio
2022
Abstract
L'ordine domenicano è caratterizzato fin dai primordi da un’intensa produzione di somme morali. Fra le più importanti e fortunate la Summa de vitiis e la Summa de virtutibus di Guglielmo Peraldo, organizzate secondo lo schema dei sette vizi capitali e delle sette virtù (teologali e cardinali). L'articolo ne analizza la struttura, indivudua le fonti ne evidenzia le criticità, per illustrare poi il differente impianto adottato da Tommaso d'Aquino nell'organizzare la parte della Summa theologiae dedicata alla morale particolare (II, IIae).File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.