Il saggio si concentra su due importanti brani architettonici di primo Cinquecento, le cui vicende sono significative del carattere e della complessità delle trasformazioni che hanno segnato la storia edilizia di castel Sant’Angelo: la loggia di Giulio II e lo scalone diametrale, due opere volte a migliorare e riorganizzare l’assetto della residenza pontificia all’interno della fortezza. Sovrapposte e intrecciate alle preesistenze antiche e medievali e in parte assorbite nelle successive trasformazioni, queste proposte riflettono idee architettoniche di grande impegno e originalità.
Castel Sant'Angelo nel primo Cinquecento: progetti, interventi, trasformazioni
Renata Samperi
2022
Abstract
Il saggio si concentra su due importanti brani architettonici di primo Cinquecento, le cui vicende sono significative del carattere e della complessità delle trasformazioni che hanno segnato la storia edilizia di castel Sant’Angelo: la loggia di Giulio II e lo scalone diametrale, due opere volte a migliorare e riorganizzare l’assetto della residenza pontificia all’interno della fortezza. Sovrapposte e intrecciate alle preesistenze antiche e medievali e in parte assorbite nelle successive trasformazioni, queste proposte riflettono idee architettoniche di grande impegno e originalità.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Villard 20_Samperi.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
566.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
566.89 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Villard_20_parti preliminari.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
888.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
888.44 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.