Il saggio introduce il tema della soggettività e la declina nelle diverse accezioni ai fini di rendere centrale la pluralità come dimensione ermeneutica nell'educazione. La soggettività può essere definita come l’esperienza primaria vissuta da ciascuno di noi in quanto soggetto unico, attore e coautore insostituibile del sistema di significati che ci accompagnano per tutta l’esistenza, in un movimento dinamico e bidirezionale con un mondo simbolico e reale che ci informa costantemente su chi siamo e su chi sono gli altri e su come si dispongono nei nostri confronti e che, a nostra volta, informiamo rispetto al nostro posizionamento nel mondo. La soggettività, chi sono io nel mondo, può essere considerata il derivato, in termini di costruzione ed evoluzione del Sé, di questa primaria matrice dinamica ed epigenetica in cui il Sé si sviluppa. Tuttavia, dentro tale sistema, il soggetto non solo struttura un’identità (autocoscienza e definizione di sé), ma si pone in una relazione epistemicamente attiva e dialettica con i significati e le possibilità del suo contesto.

Pluralità e soggettività: verso una pedagogia dei diritti

Paola Bastianoni
Primo
2023

Abstract

Il saggio introduce il tema della soggettività e la declina nelle diverse accezioni ai fini di rendere centrale la pluralità come dimensione ermeneutica nell'educazione. La soggettività può essere definita come l’esperienza primaria vissuta da ciascuno di noi in quanto soggetto unico, attore e coautore insostituibile del sistema di significati che ci accompagnano per tutta l’esistenza, in un movimento dinamico e bidirezionale con un mondo simbolico e reale che ci informa costantemente su chi siamo e su chi sono gli altri e su come si dispongono nei nostri confronti e che, a nostra volta, informiamo rispetto al nostro posizionamento nel mondo. La soggettività, chi sono io nel mondo, può essere considerata il derivato, in termini di costruzione ed evoluzione del Sé, di questa primaria matrice dinamica ed epigenetica in cui il Sé si sviluppa. Tuttavia, dentro tale sistema, il soggetto non solo struttura un’identità (autocoscienza e definizione di sé), ma si pone in una relazione epistemicamente attiva e dialettica con i significati e le possibilità del suo contesto.
2023
9788867096824
educazione alle differenze, identità, pluralità, soggettività
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Capitolo terzo (Bastianoni).pdf

solo gestori archivio

Descrizione: Capitolo
Tipologia: Full text (versione editoriale)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 305.49 kB
Formato Adobe PDF
305.49 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pluralità e soggettività verso una pedagogia dei diritti.pdf

solo gestori archivio

Descrizione: Full text editoriale
Tipologia: Full text (versione editoriale)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 663.12 kB
Formato Adobe PDF
663.12 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2501952
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact