Sommario: 1. Contraddizioni e limiti della legislazione statale in materia di Unioni. - 2. Le Unioni di comuni nell'attuale legislazione regionale: un quadro ancora (troppo) disomogeneo. - 3.Le peculiarità del "modello" emiliano-romagnolo: un modello esportabile? - 4. La cd. governance istituzionale delle Unioni: criticità e possibili soluzioni. - 5. Conclusioni.
Le Unioni di comuni tra legislazione statale e regionale: spunti per la costruzione di modelli di cooperazione differenziati
Marzia De Donno
Primo
;Claudia TubertiniUltimo
2022
Abstract
Sommario: 1. Contraddizioni e limiti della legislazione statale in materia di Unioni. - 2. Le Unioni di comuni nell'attuale legislazione regionale: un quadro ancora (troppo) disomogeneo. - 3.Le peculiarità del "modello" emiliano-romagnolo: un modello esportabile? - 4. La cd. governance istituzionale delle Unioni: criticità e possibili soluzioni. - 5. Conclusioni.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
M. De Donno, C. Tubertini (2022),Le Unioni di comuni tra legislazione statale e regionale (1).pdf
solo gestori archivio
Descrizione: versione editoriale
Tipologia:
Full text (versione editoriale)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
7.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.