1. Osservazioni introduttive. – 2. I reati culturalmente orientati: sommarie premesse teoriche. – 3. (segue) Il trattamento penalistico dei reati culturalmente orientati: opzioni a confronto. – 4. Dalla teoria alla prassi. – 5. L’iniziale ritrosia della giurisprudenza penale italiana rispetto alla valorizzazione del fattore culturale. – 6. (segue) ... e la successiva emersione di orientamenti decisionali flessibili. – 7. La proficuità del dialogo tra teoria e prassi in due recenti decisioni di legittimità.

I REATI CONTRO LA FAMIGLIA E CONTRO LA PERSONA CULTURALMENTE MOTIVATI: TEORIA ED EVOLUZIONE DELLA PRASSI

Grandi C.
2022

Abstract

1. Osservazioni introduttive. – 2. I reati culturalmente orientati: sommarie premesse teoriche. – 3. (segue) Il trattamento penalistico dei reati culturalmente orientati: opzioni a confronto. – 4. Dalla teoria alla prassi. – 5. L’iniziale ritrosia della giurisprudenza penale italiana rispetto alla valorizzazione del fattore culturale. – 6. (segue) ... e la successiva emersione di orientamenti decisionali flessibili. – 7. La proficuità del dialogo tra teoria e prassi in due recenti decisioni di legittimità.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2499335
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact