Si tratta di alcuni tipi di particelle che si muovono e si propagano nello spazio: in base alle caratteristiche (lunghezza, ampiezza,…) delle loro forme d’onda, esse generano quelli che noi percepiamo come suoni e/o rumori . Lo spazio, in senso fisico, è capace di incrementarne il volume (lo spazio di una cassa armonica, ad esempio quella di una chitarra), di favorirne la propagazione (lo spazio dell’auditorium o del teatro), di regolarla e di smorzarla (lo spazio di una sala di registrazione), di annullarla (lo spazio di una camera anecoica). Certi tipi di spazio sono legati a tipologie specifiche di musica (la musica da camera, la musica liturgica). Lo stesso spazio esterno, aperto e non modificato artificialmente, può divenire luogo di peculiari espressioni musicali (i tamburi tam tam africani ma anche i canti jodel alpini capaci di sfruttare il naturale eco delle montagne).
Spazi e musica e come ipotizzare un futuro flessibile
MANCINI M
2021
Abstract
Si tratta di alcuni tipi di particelle che si muovono e si propagano nello spazio: in base alle caratteristiche (lunghezza, ampiezza,…) delle loro forme d’onda, esse generano quelli che noi percepiamo come suoni e/o rumori . Lo spazio, in senso fisico, è capace di incrementarne il volume (lo spazio di una cassa armonica, ad esempio quella di una chitarra), di favorirne la propagazione (lo spazio dell’auditorium o del teatro), di regolarla e di smorzarla (lo spazio di una sala di registrazione), di annullarla (lo spazio di una camera anecoica). Certi tipi di spazio sono legati a tipologie specifiche di musica (la musica da camera, la musica liturgica). Lo stesso spazio esterno, aperto e non modificato artificialmente, può divenire luogo di peculiari espressioni musicali (i tamburi tam tam africani ma anche i canti jodel alpini capaci di sfruttare il naturale eco delle montagne).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Estratto articolo - Mancini.pdf
accesso aperto
Descrizione: versione editoriale
Tipologia:
Full text (versione editoriale)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
3.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.