Attraverso una rilettura mirata dei documenti d'epoca relativi a concezione, stesura librettistica e musicale, prime interpretazioni e allestimento originale del 'Macbeth' di Giuseppe Verdi, il saggio giunge ad illuminare meglio - anche con esempi tratti dalle letture di partitura - taluni giudizi che gli artefici subito diedero di questa creazione. Giudizi e criteri che risultano utili anche per profilare meglio taluni ripensamenti dell'opera in prospettiva odierna.

'Macbeth' vissuto dai primi artefici: prospettive ancora attuali

Alessandro Roccatagliati
2022

Abstract

Attraverso una rilettura mirata dei documenti d'epoca relativi a concezione, stesura librettistica e musicale, prime interpretazioni e allestimento originale del 'Macbeth' di Giuseppe Verdi, il saggio giunge ad illuminare meglio - anche con esempi tratti dalle letture di partitura - taluni giudizi che gli artefici subito diedero di questa creazione. Giudizi e criteri che risultano utili anche per profilare meglio taluni ripensamenti dell'opera in prospettiva odierna.
2022
979-12-81093-00-3
Giuseppe Verdi - Macbeth - William Shakespeare - declamato melodico - fantastico in musica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2498797
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact