Il contributo è il saggio introduttivo dei curatori del volume in cui è inserito. Nello scorrere e analizzare i progetti descritti nella pubblicazione, si è automaticamente creata nella mente di noi curatori una mappa mondiale ricca di suggestioni che ci sono pervenute dal lavoro di giovani impegnati a pensare ad un futuro migliore. Se infatti quasi tutte le tesi, per vincolo del bando (dal 2014), sono state sviluppate in atenei italiani, la loro localizzazione differisce notevolmente, arrivando a toccare molte aree geografiche del nostro pianeta (ventisette paesi di cinque continenti). Tra queste, abbiamo rivisitato le tradizioni abitative della Cordigliera delle Ande, percorso le sponde dei fiumi africani che attraversano paesi e città assetate d’acqua, camminato su palafitte asiatiche che si oppongono all’innalzamento dei mari e visto siti industriali europei caratterizzati da nuovi usi e nuove forme di interazione con il territorio più sostenibili.

La rappresentazione del progetto di sostenibilità ambientale: il Premio Italiano Architettura Sostenibile Fassa Bortolo

M. Balzani
Co-primo
;
L. Rossato
Co-primo
2022

Abstract

Il contributo è il saggio introduttivo dei curatori del volume in cui è inserito. Nello scorrere e analizzare i progetti descritti nella pubblicazione, si è automaticamente creata nella mente di noi curatori una mappa mondiale ricca di suggestioni che ci sono pervenute dal lavoro di giovani impegnati a pensare ad un futuro migliore. Se infatti quasi tutte le tesi, per vincolo del bando (dal 2014), sono state sviluppate in atenei italiani, la loro localizzazione differisce notevolmente, arrivando a toccare molte aree geografiche del nostro pianeta (ventisette paesi di cinque continenti). Tra queste, abbiamo rivisitato le tradizioni abitative della Cordigliera delle Ande, percorso le sponde dei fiumi africani che attraversano paesi e città assetate d’acqua, camminato su palafitte asiatiche che si oppongono all’innalzamento dei mari e visto siti industriali europei caratterizzati da nuovi usi e nuove forme di interazione con il territorio più sostenibili.
2022
978-88-916-6122-7
Sostenibilità, Tesi di laurea, Ricerca, Innovazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2498677
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact