Vengono tracciate le linee di indirizzo e alcuni tratti distintivi del Corso di Studio in Architettura, del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara (Corso che da più di 10 anni risulta al vertice delle classifiche CENSIS), approfondendo i seguenti aspetti: l’elevata responsabilità dell’architetto e dell’architettura nella società contemporanea; le radici nei territori, i rami proiettati alla dimensione globale; centralità di un’azione progettuale critica, fra arte e tecnica, fra teoria e prassi; l’atelier di progettazione; il rispetto dell’ecosistema in cui viviamo; la giusta dimensione, i giusti tempi.
Alcuni tratti distintivi della Scuola ferrarese. Fra proiezione “glocal”, arte e tecnica, responsabilità e passione
davoli p.
2022
Abstract
Vengono tracciate le linee di indirizzo e alcuni tratti distintivi del Corso di Studio in Architettura, del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara (Corso che da più di 10 anni risulta al vertice delle classifiche CENSIS), approfondendo i seguenti aspetti: l’elevata responsabilità dell’architetto e dell’architettura nella società contemporanea; le radici nei territori, i rami proiettati alla dimensione globale; centralità di un’azione progettuale critica, fra arte e tecnica, fra teoria e prassi; l’atelier di progettazione; il rispetto dell’ecosistema in cui viviamo; la giusta dimensione, i giusti tempi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Carnet_DA_2022_davoli.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: copertina, indice, contributo, quarta di copertina con ISBN
Tipologia:
Full text (versione editoriale)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
229.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
229.19 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.