Si tratta dell'editoriale annuale della rivista, che viene steso a sei mani dai tre direttori, tra cui l'autore A. Roccatagliati. Vi si fa il punto su questioni attuali attinenti alla ricerca musicologica. Nella fattispecie, vi si tematizzano argomenti relativi: all'uso buono, durevole e disciplinarmente equilibrato dei fondi PNRR; alla necessità di un'alacre e totale riapertura degli archivi e delle biblioteche indispensabili per la ricerca umanistica (e quella musicologica tra esse); all'opportunità di una più lungimirante e meno cavillosa gestione dei fondi PRIN assegnati dal MUR.
Al lettore
Alessandro RoccatagliatiCo-primo
2022
Abstract
Si tratta dell'editoriale annuale della rivista, che viene steso a sei mani dai tre direttori, tra cui l'autore A. Roccatagliati. Vi si fa il punto su questioni attuali attinenti alla ricerca musicologica. Nella fattispecie, vi si tematizzano argomenti relativi: all'uso buono, durevole e disciplinarmente equilibrato dei fondi PNRR; alla necessità di un'alacre e totale riapertura degli archivi e delle biblioteche indispensabili per la ricerca umanistica (e quella musicologica tra esse); all'opportunità di una più lungimirante e meno cavillosa gestione dei fondi PRIN assegnati dal MUR.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.