L’erosione degli spazi di critica concessi alle parti attraverso lo strumento delle impugnazioni è fenomeno di per sé generalmente preoccupante, ma che assume dimensioni ancor più allarmanti quando si accompagna a monte all’indeterminatezza dei presupposti sostanziali per l’adozione di misure che incidono profondamente sulla sfera giuridica del singolo. È esattamente questo il micidiale binomio che viene ad essere nel contesto della prevenzione patrimoniale praeter delictum, dove consistenti ostacoli nell’accesso ai controlli sulle decisioni in materia di sequestro e confisca rischiano di produrre esiti esiziali sull’effettività delle garanzie dell’individuo.
I limiti al controllo in Cassazione dei provvedimenti in tema di prevenzione patrimoniale: profili di precarietà costituzionale
nicolicchia
2022
Abstract
L’erosione degli spazi di critica concessi alle parti attraverso lo strumento delle impugnazioni è fenomeno di per sé generalmente preoccupante, ma che assume dimensioni ancor più allarmanti quando si accompagna a monte all’indeterminatezza dei presupposti sostanziali per l’adozione di misure che incidono profondamente sulla sfera giuridica del singolo. È esattamente questo il micidiale binomio che viene ad essere nel contesto della prevenzione patrimoniale praeter delictum, dove consistenti ostacoli nell’accesso ai controlli sulle decisioni in materia di sequestro e confisca rischiano di produrre esiti esiziali sull’effettività delle garanzie dell’individuo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.