La legge 184/1983 sull’affidamento e l’adozione, con la successiva revisione del 2001 (L. 149/01) ha sancito il diritto innegabile alla famiglia per ogni bambino/a. Quale famiglia? La legge, già quarant’anni fa declinava al plurale il contesto che avrebbe dovuto garantire una famiglia a chi momentaneamente era privo della propria: una famiglia possibilmente con figli, un single, una comunità di tipo familiare. Non è la struttura che determina il contesto familiare ma la qualità della comunicazione, delle funzioni genitoriali esercitate, dell’affettività positiva percepita da chi viene accolto.
Bambine e bambini in tutela : le competenze dell'educatore nel rapporto con le famiglie d'origine
Paola Bastianoni
2022
Abstract
La legge 184/1983 sull’affidamento e l’adozione, con la successiva revisione del 2001 (L. 149/01) ha sancito il diritto innegabile alla famiglia per ogni bambino/a. Quale famiglia? La legge, già quarant’anni fa declinava al plurale il contesto che avrebbe dovuto garantire una famiglia a chi momentaneamente era privo della propria: una famiglia possibilmente con figli, un single, una comunità di tipo familiare. Non è la struttura che determina il contesto familiare ma la qualità della comunicazione, delle funzioni genitoriali esercitate, dell’affettività positiva percepita da chi viene accolto.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.