Il saggio esamina le condizioni della creazione dell'opera verdiana, e ne sottolinea in particolare l'attento lavoro di riduzione nelle forma consuete del melodramma italiano dell'epoca (1847) rispetto all'originale shakespeariano. Un adattamento particolarmente pionieristico sia nel rispetto dei punti di scena cardine, sia nell'attenzione alla resa in termini di visività spettacolare, sia nel rilievo dato ai personaggi principali.
"Macbeth", un passaporto italiano per Shakespeare
ALESSANDRO ROCCATAGLIATI
2021
Abstract
Il saggio esamina le condizioni della creazione dell'opera verdiana, e ne sottolinea in particolare l'attento lavoro di riduzione nelle forma consuete del melodramma italiano dell'epoca (1847) rispetto all'originale shakespeariano. Un adattamento particolarmente pionieristico sia nel rispetto dei punti di scena cardine, sia nell'attenzione alla resa in termini di visività spettacolare, sia nel rilievo dato ai personaggi principali.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.