The research topic is the study of a topographically coherent batch of 239 graves located in the south-east area of the "campo 52" in the Necropolis of Valle Trebba. This work is part of a wider project on the necropolis headed by the Chair of Etruscology and Italic Archaeology of the Bologna University. The primary aim of the research is the funerary and spatial study of the graves of this area. A collateral but not secondary aim is also the study of the “etrusco-padana” pottery from the grave goods through typological and archaeometric analysis, to get a chrono-typological classification of this kind of ware and more information about its production technologies. The study of the funerary contexts has resulted in the collection of a large amount of archival and graphics data, in addition to photographic information, all found in the archives of the “Museo Archeologico Nazionale di Ferrara”. All these informations have been merged into a database completed with the analytical and systematic cataloguing of the grave goods preserved in the warehouses of the “Museo Archeologico Nazionale di Ferrara”. The study of materials has enabled a far more precise periodization of the contexts, whose chronological range can be set between the early 5th and the full 3rd century BC. The study of archival information has also led to a revision of the planimetry of the area and a proposal to rebuild the ancient landscape of this area of the necropolis. The data obtained has then been processed by performing an analysis of the funerary contexts and of the dynamics of occupation of the area, in order to determine the different shapes of funerary ritual and the burial plots. A part of the study of the grave goods consisted also in the analysis of “etrusco-padana” pottery by archaeometric analysis. A large group of goods was selected to be analysed and the obtained data ware integrated with the results from the A. Gaucci’s doctoral thesis, who did the same on samples of “etrusco-padana” and black glazed pottery from Valle Trebba and the inhabited area of Spina. Archaeometric analysis were conducted at the laboratories of the “Dipartimento di Biologia, Geologia e Ambiente dell'Università di Bologna (BiGeA)”. The results of the archaeometric analysis have then been compared with data of a rich database of samples from the Po delta of the ISPRA’s CARG project and from the main Etruscan and Roman sites of the north-west of Italy, which helped define the local production of this pottery and hypothesize the location of the used clay deposits. Meanwhile the chrono-morphological analysis of “etrusco-padana” pottery was set-up, based on the chronology of the funerary contexts in which these artifacts were found in Valle Trebba. This has led to the determination of seriations and chronologies for four different ceramic shapes.

Il filone principale di questa ricerca, inserita in un progetto di più ampio respiro sulla Necropoli di Valle Trebba coordinato dalla Cattedra di Etruscologia e Archeologia Italica dell'Università di Bologna, si pone come obiettivo lo studio di un settore topograficamente coerente della necropoli di Valle Trebba: le 239 sepolture rinvenute nei dossi C, I, J, D, localizzati nel quadrante sud-orientale del campo 52. Il secondo obiettivo di questo studio prevede, invece, l’analisi sistematica della morfologia dei reperti ceramici di produzione etrusco-padana: l'obiettivo raggiunto è stato lo sviluppo, grazie alla provenienza da contesti chiusi dei reperti, di una seriazione crono-morfologica all’interno di tale tipologia. Il terzo e ultimo obiettivo ha implicato analisi archeometriche di tipo mineralogico-petrografico, chimico-fisico e termiche sulla ceramica etrusco-padana. La prima fase della ricerca ha riguardato lo studio della documentazione conservata presso l’archivio del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara riferita a queste 239 sepolture, costituita da Giornali di Scavo, schede RA, fotografie e disegni, implementando i numerosi dati così raccolti in un database relazionale. Tale database è stato quindi completato con la schedatura sistematica e l’analisi, con valutazioni di ordine tipologico e cronologico, dei reperti conservati presso i depositi del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara. Su questa base si è sviluppato lo studio di questo settore della necropoli nel suo complesso, andando in primo luogo a definire che il suo range cronologico di frequentazione è compreso tra gli inizi del V e la metà del III sec. a.C. L’elaborazione delle informazioni d'archivio relative allo scavo di queste tombe ha, inoltre, permesso di verificare la collocazione planimetrica delle sepolture e di implementare una proposta di ricostruzione del paesaggio antico, in particolare dell'aspetto geomorfologico, funzionale all'analisi spaziale delle sepolture medesime. È seguita un’analisi dei corredi e delle dinamiche di occupazione dell'area funeraria, finalizzata alla verifica delle forme di ritualità funeraria attestate in quest’area e all'individuazione di plots funerari. Contestualmente allo studio dei corredi, si è portata avanti l’analisi della ceramica etrusco-padana in essi attestata. La provenienza da contesti chiusi di questi vasi ha in primo luogo permesso di impostare una seriazione crono-morfologica all’interno di questa classe ceramica, per la cui analisi tipologica ci si è rifatti all’Atlante di C. Mattioli. Essa è stata completata per tutte le forme vascolari il cui numero di attestazioni nella necropoli si è rivelato sufficiente a livello statistico, integrando i dati di queste 239 sepolture con quelli raccolti nelle precedenti tesi di laurea e di dottorato relative alla necropoli di Valle Trebba, che nel complesso corrispondo a circa la metà delle sepolture scavate. Parallelamente si sono effettuate presso i laboratori del Dipartimento di Biologia, Geologia e Ambiente dell'Università di Bologna (BiGeA) analisi archeometriche di tipo mineralogico-petrografico, chimico-fisico e termiche su campioni di ceramica depurata di ipotizzata produzione locale. I dati così raccolti sono stati confrontati con quelli ottenuti per la tesi di A. Gaucci, che aveva preso in analisi le ceramiche a v.n. di Valle Trebba, e con quelli di un ricco database conservato presso il BiGeA, comprendente campioni ceramici dai principali siti etruschi e romani dell'Adriatico nord-occidentale, di Marzabotto e di Volterra e carotaggi effettuati nell'area del delta padano del progetto CARG dell'ISPRA. I risultati ottenuti hanno permesso di confermare la produzione locale della quasi totalità dei campioni presi in esame, di definire le tecnologie produttive impiegate e di meglio comprendere il legame esistente tra questa classe ceramica e la vernice nera locale di Spina.

Necropoli etrusca di Valle Trebba (Spina). Studio del settore sud-orientale del campo 52, indagini tipologiche e archeometriche sulla ceramica etrusco-padana dei relativi corredi.

-
2019

Abstract

The research topic is the study of a topographically coherent batch of 239 graves located in the south-east area of the "campo 52" in the Necropolis of Valle Trebba. This work is part of a wider project on the necropolis headed by the Chair of Etruscology and Italic Archaeology of the Bologna University. The primary aim of the research is the funerary and spatial study of the graves of this area. A collateral but not secondary aim is also the study of the “etrusco-padana” pottery from the grave goods through typological and archaeometric analysis, to get a chrono-typological classification of this kind of ware and more information about its production technologies. The study of the funerary contexts has resulted in the collection of a large amount of archival and graphics data, in addition to photographic information, all found in the archives of the “Museo Archeologico Nazionale di Ferrara”. All these informations have been merged into a database completed with the analytical and systematic cataloguing of the grave goods preserved in the warehouses of the “Museo Archeologico Nazionale di Ferrara”. The study of materials has enabled a far more precise periodization of the contexts, whose chronological range can be set between the early 5th and the full 3rd century BC. The study of archival information has also led to a revision of the planimetry of the area and a proposal to rebuild the ancient landscape of this area of the necropolis. The data obtained has then been processed by performing an analysis of the funerary contexts and of the dynamics of occupation of the area, in order to determine the different shapes of funerary ritual and the burial plots. A part of the study of the grave goods consisted also in the analysis of “etrusco-padana” pottery by archaeometric analysis. A large group of goods was selected to be analysed and the obtained data ware integrated with the results from the A. Gaucci’s doctoral thesis, who did the same on samples of “etrusco-padana” and black glazed pottery from Valle Trebba and the inhabited area of Spina. Archaeometric analysis were conducted at the laboratories of the “Dipartimento di Biologia, Geologia e Ambiente dell'Università di Bologna (BiGeA)”. The results of the archaeometric analysis have then been compared with data of a rich database of samples from the Po delta of the ISPRA’s CARG project and from the main Etruscan and Roman sites of the north-west of Italy, which helped define the local production of this pottery and hypothesize the location of the used clay deposits. Meanwhile the chrono-morphological analysis of “etrusco-padana” pottery was set-up, based on the chronology of the funerary contexts in which these artifacts were found in Valle Trebba. This has led to the determination of seriations and chronologies for four different ceramic shapes.
TIMOSSI, FEDERICA
BRUNI, Stefano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
FTimossi_XXXIciclo_Parte1di3.pdf

accesso aperto

Descrizione: F. Timossi - Tesi Parte 1 di 3
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 30.72 MB
Formato Adobe PDF
30.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
FTimossi_XXXIciclo_Parte2di3.pdf

accesso aperto

Descrizione: F. Timossi - Tesi Parte 2 di 3
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 23.82 MB
Formato Adobe PDF
23.82 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
FTimossi_XXXIciclo_Parte3di3.pdf

accesso aperto

Descrizione: F. Timossi - Tesi Parte 3 di 3
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 30.87 MB
Formato Adobe PDF
30.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2488064
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact