Nell’ambito delle società di pubblica utilità, le aziende legate alla raccolta, alla gestione e allo smaltimento dei rifiuti occupano un ruolo chiave in relazione alle strategie di sostenibilità: si delinea la necessità di governare i processi di produzione degli impatti ambientali insieme a quelli economici e sociali e diviene necessario ricorrere a modelli di rendicontazione multidimensionale delle ricadute sui territori. Diversi framework tecnico-professionali, fra cui l’Integrated Reporting e il Global Reporting Initiative, hanno cercato di dare risposta ai nuovi fabbisogni informativi, mostrando tuttavia alcuni limiti metodologici relativi alla misurazione e rendicontazione multidimensionale degli impatti nell’ottica della creazione di Valore Pubblico (VP). La generazione di VP è espressa dal miglioramento del livello di benessere economico, sociale e ambientale di utenti e stakeholder di una Pubblica Amministrazione o di una società da questa partecipata, e si ottiene governando i processi di efficientamento e di efficace attuazione degli obiettivi, a partire dalla salute dell’organizzazione (organizzativa, professionale, di genere, digitale). Considerando tali premesse, e nell’ottica del superamento del noto trade-off presente in letteratura tra sostenibilità e performance economiche finanziarie, l'obiettivo del presente contributo è quello di proporre un nuovo strumento manageriale per la rendicontazione del VP, nell’ottica del miglioramento dell’accountability, verificandone l’utilità nel caso di una società partecipata pubblica legata al ciclo di gestione dei rifiuti.

Public Value Reporting

Deidda Gagliardo Enrico
Primo
;
Gobbo Giorgia;Ievoli Riccardo
;
Papi Luca;Francesconi Annalaura
2022

Abstract

Nell’ambito delle società di pubblica utilità, le aziende legate alla raccolta, alla gestione e allo smaltimento dei rifiuti occupano un ruolo chiave in relazione alle strategie di sostenibilità: si delinea la necessità di governare i processi di produzione degli impatti ambientali insieme a quelli economici e sociali e diviene necessario ricorrere a modelli di rendicontazione multidimensionale delle ricadute sui territori. Diversi framework tecnico-professionali, fra cui l’Integrated Reporting e il Global Reporting Initiative, hanno cercato di dare risposta ai nuovi fabbisogni informativi, mostrando tuttavia alcuni limiti metodologici relativi alla misurazione e rendicontazione multidimensionale degli impatti nell’ottica della creazione di Valore Pubblico (VP). La generazione di VP è espressa dal miglioramento del livello di benessere economico, sociale e ambientale di utenti e stakeholder di una Pubblica Amministrazione o di una società da questa partecipata, e si ottiene governando i processi di efficientamento e di efficace attuazione degli obiettivi, a partire dalla salute dell’organizzazione (organizzativa, professionale, di genere, digitale). Considerando tali premesse, e nell’ottica del superamento del noto trade-off presente in letteratura tra sostenibilità e performance economiche finanziarie, l'obiettivo del presente contributo è quello di proporre un nuovo strumento manageriale per la rendicontazione del VP, nell’ottica del miglioramento dell’accountability, verificandone l’utilità nel caso di una società partecipata pubblica legata al ciclo di gestione dei rifiuti.
2022
9788834351215
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2485655
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact