L’articolo propone una riflessione sulla valutazione degli insegnamenti-apprendimenti museali mediati dalle tecnologie, con particolare riferimento ai serious games, giochi simulativi virtuali con finalità educative e formative che, impiegando dispositivi digitali, riproducono situazioni ed esperienze reali. L’introduzione delle tecnologie nell’ambito dei beni culturali viene generalmente interpretata come un’opportunità di estendere la fruibilità dell’arte anche laddove non si potrebbe arrivare con i canali tradizionali. Le implicazioni didattiche, cognitive e inclusive dell’interazione uomo-macchina nei contesti museali, tuttavia, non possono essere date per scontate, ma devono essere comprese nei loro molteplici aspetti. La valutazione ha un ruolo fondamentale di conoscenza e analisi critica, con fini di tutela dell’interesse delle istituzioni e dei fruitori dei beni culturali, oltre che di promozione del cambiamento e del miglioramento continuo nei processi di valorizzazione del patrimonio.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Data di pubblicazione: | 2022 | |
Titolo: | «Strands of learning»: la visita al museo mediata dalle tecnologie come esperienza significativa di apprendimento | |
Autori: | Zanazzi, Silvia | |
Rivista: | Q-TIMES WEBMAGAZINE | |
Keywords: | didattica museale tecnologie immersive serious games apprendimento informale valutazione | |
Abstract in italiano: | L’articolo propone una riflessione sulla valutazione degli insegnamenti-apprendimenti museali mediati dalle tecnologie, con particolare riferimento ai serious games, giochi simulativi virtuali con finalità educative e formative che, impiegando dispositivi digitali, riproducono situazioni ed esperienze reali. L’introduzione delle tecnologie nell’ambito dei beni culturali viene generalmente interpretata come un’opportunità di estendere la fruibilità dell’arte anche laddove non si potrebbe arrivare con i canali tradizionali. Le implicazioni didattiche, cognitive e inclusive dell’interazione uomo-macchina nei contesti museali, tuttavia, non possono essere date per scontate, ma devono essere comprese nei loro molteplici aspetti. La valutazione ha un ruolo fondamentale di conoscenza e analisi critica, con fini di tutela dell’interesse delle istituzioni e dei fruitori dei beni culturali, oltre che di promozione del cambiamento e del miglioramento continuo nei processi di valorizzazione del patrimonio. | |
Digital Object Identifier (DOI): | 10.14668/QTimes_14133 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2483875 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |