Nel contesto di un volume multidisciplinare che coniuga egittologia, storia dell'Ottocento sia francese sia egiziano e storia della musica/musicologia, il saggio descrive le peculiarità drammatico-musicali dell'opera "Aida" di Giuseppe Verdi. Ciò in occasione di una mostra al Museo Egizio di Torino dove per la prima volta vengono esposti pubblicamente manoscritti autografi verdiani conservati sia a Casa Ricordi sia presso la Direzione Generale Archivi del Ministero della Cultura italiano

"Aida" dramma in partitura

ALESSANDRO ROCCATAGLIATI
2022

Abstract

Nel contesto di un volume multidisciplinare che coniuga egittologia, storia dell'Ottocento sia francese sia egiziano e storia della musica/musicologia, il saggio descrive le peculiarità drammatico-musicali dell'opera "Aida" di Giuseppe Verdi. Ciò in occasione di una mostra al Museo Egizio di Torino dove per la prima volta vengono esposti pubblicamente manoscritti autografi verdiani conservati sia a Casa Ricordi sia presso la Direzione Generale Archivi del Ministero della Cultura italiano
2022
978-88-570-1805-8
Giuseppe Verdi - Aida - Auguste Mariette - grand opéra
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2481357
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact