Nel contesto di un volume multidisciplinare che coniuga egittologia, storia dell'Ottocento sia francese sia egiziano e storia della musica/musicologia, il saggio descrive le peculiarità drammatico-musicali dell'opera "Aida" di Giuseppe Verdi. Ciò in occasione di una mostra al Museo Egizio di Torino dove per la prima volta vengono esposti pubblicamente manoscritti autografi verdiani conservati sia a Casa Ricordi sia presso la Direzione Generale Archivi del Ministero della Cultura italiano
"Aida" dramma in partitura
ALESSANDRO ROCCATAGLIATI
2022
Abstract
Nel contesto di un volume multidisciplinare che coniuga egittologia, storia dell'Ottocento sia francese sia egiziano e storia della musica/musicologia, il saggio descrive le peculiarità drammatico-musicali dell'opera "Aida" di Giuseppe Verdi. Ciò in occasione di una mostra al Museo Egizio di Torino dove per la prima volta vengono esposti pubblicamente manoscritti autografi verdiani conservati sia a Casa Ricordi sia presso la Direzione Generale Archivi del Ministero della Cultura italianoFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.