Un defibrillatore automatico impiantabile (ICD) deve essere inteso come un sistema integrato composto da un elettrocatetere posizionato in ventricolo destro – con funzione di sensing/pacing e defibrillazione – ed un dispositivo ICD (ICD monocamerale). Il sistema ICD pu avere anche un elettrocatetere per sensing/pacing in atrio destro (ICD bicamerale) e uno in seno coronarico per la stimolazione ventricolare sinistra (ICD atriobiventricolare). L’ICD pu essere responsabile, pi o meno tardivamente dall’impianto, di complicanze a diversa espressione clinica e dipendenti o dal sistema stesso (ad es. un malfunzionamento strutturale o circuitale) o da eventi clinici legati alla procedura di impianto o a processi infettivi (ad es. sanguinamento, decubito, endocardite). Per meglio analizzare la natura delle complicanze e come le nuove tecnologie possano aiutare a migliorare l’outcome del paziente portatore di un ICD, necessario valutare il sistema ICD nel tempo e nelle sue singole componenti (elettrocatetere/i e dispositivo ICD).
Le complicanze della terapia con ICD e come ridurle con le nuove tecnologie e con i nuovi sistemi.
Sassone B
Primo
Writing – Original Draft Preparation
2013
Abstract
Un defibrillatore automatico impiantabile (ICD) deve essere inteso come un sistema integrato composto da un elettrocatetere posizionato in ventricolo destro – con funzione di sensing/pacing e defibrillazione – ed un dispositivo ICD (ICD monocamerale). Il sistema ICD pu avere anche un elettrocatetere per sensing/pacing in atrio destro (ICD bicamerale) e uno in seno coronarico per la stimolazione ventricolare sinistra (ICD atriobiventricolare). L’ICD pu essere responsabile, pi o meno tardivamente dall’impianto, di complicanze a diversa espressione clinica e dipendenti o dal sistema stesso (ad es. un malfunzionamento strutturale o circuitale) o da eventi clinici legati alla procedura di impianto o a processi infettivi (ad es. sanguinamento, decubito, endocardite). Per meglio analizzare la natura delle complicanze e come le nuove tecnologie possano aiutare a migliorare l’outcome del paziente portatore di un ICD, necessario valutare il sistema ICD nel tempo e nelle sue singole componenti (elettrocatetere/i e dispositivo ICD).I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.