In questi giorni (luglio 2021) si è riaperto il dibattito sul movimento no global in occasione del ventennale delle proteste contro il G8 di Genova, un momento che ha segnato la storia della democrazia italiana, e più in generale di quelle occidentali, non solo per gli accadimenti vergognosi legati alla violenza poliziesca e di Stato, ma anche per il modo in cui ha contribuito a plasmare il “movimento di movimenti” che preconizzava “un altro mondo possibile”. Mentre le letture sul lascito di Genova, e più in generale del movimento, sono state diverse – alcune volte a sottolinearne la sua potenza “generatrice di processi che hanno attraversato i decenni successivi” (cfr. Fattori 2021); altre invece le debolezze del movimento e il modo in cui Genova ne avrebbe causato un riflusso (cfr. Damilano 2021) e persino “una gigantesca regressione” a causa della repressione (cfr. Azzarà 2021); o “soffocato in culla” un “embrione di futuro” (cfr. Revelli 2021) – una delle tesi che ha ripercorso in modo quasi corale queste interpretazioni è anche una delle tesi centrali del libro di Marco Damiani.
I partiti populisti della sinistra radicale: come rinnovare la sinistra?
Viviana Asara
2021
Abstract
In questi giorni (luglio 2021) si è riaperto il dibattito sul movimento no global in occasione del ventennale delle proteste contro il G8 di Genova, un momento che ha segnato la storia della democrazia italiana, e più in generale di quelle occidentali, non solo per gli accadimenti vergognosi legati alla violenza poliziesca e di Stato, ma anche per il modo in cui ha contribuito a plasmare il “movimento di movimenti” che preconizzava “un altro mondo possibile”. Mentre le letture sul lascito di Genova, e più in generale del movimento, sono state diverse – alcune volte a sottolinearne la sua potenza “generatrice di processi che hanno attraversato i decenni successivi” (cfr. Fattori 2021); altre invece le debolezze del movimento e il modo in cui Genova ne avrebbe causato un riflusso (cfr. Damilano 2021) e persino “una gigantesca regressione” a causa della repressione (cfr. Azzarà 2021); o “soffocato in culla” un “embrione di futuro” (cfr. Revelli 2021) – una delle tesi che ha ripercorso in modo quasi corale queste interpretazioni è anche una delle tesi centrali del libro di Marco Damiani.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
69-Articolo-127-1-10-20211118.pdf
accesso aperto
Descrizione: Full text editoriale
Tipologia:
Full text (versione editoriale)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
112.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
112.61 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.