Durante il ducato di Ercole II, la cultura dello spettacolo fu meno segnata dall’ufficialità rispetto ad altri periodi, ma assai diffusa, tra corte, accademie e corti minori. L’intervento vuole soffermarsi su alcuni episodi spettacolari, rimasti in secondo piano negli studi rispetto alle esperienze giraldiane; episodi che attestano il radicarsi di nuove pratiche fondate sempre più sulla specializzazione dei mestieri del teatro, come pure la circolazione a corte, emersa da recenti acquisizioni documentarie, di alcune compagnie di commedianti, specialmente di area padovana.
Commedie e commedianti sotto Ercole II
Domenico Giuseppe Lipani
2021
Abstract
Durante il ducato di Ercole II, la cultura dello spettacolo fu meno segnata dall’ufficialità rispetto ad altri periodi, ma assai diffusa, tra corte, accademie e corti minori. L’intervento vuole soffermarsi su alcuni episodi spettacolari, rimasti in secondo piano negli studi rispetto alle esperienze giraldiane; episodi che attestano il radicarsi di nuove pratiche fondate sempre più sulla specializzazione dei mestieri del teatro, come pure la circolazione a corte, emersa da recenti acquisizioni documentarie, di alcune compagnie di commedianti, specialmente di area padovana.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.