L'articolo analizza il H-Farm Campus realizzato a Roncade, lungo il fiume Sile, su progetto dello studio Zanon architetti Associati. L'intervento si estende su un'area di circa 30 ettari secondo principi e buone pratiche consolidate nell’attività costruttiva di H-FARM. Per esempio, la riduzione del consumo di suolo, sfruttando quantità volumetriche di fabbricati esistenti nel territorio, degradati o dismessi, privi di valore storico-architettonico; il contenimento dell’altezza degli edifici a uno o due piani, per non creare ostacoli alla visione complessiva della campagna circostante; l’assunzione della conformazione del territorio rurale quale “modello” per il nuovo insediamento. Il disegno del tessuto connettivo e degli spazi costitutivi del Campus riprende lo schema geometrico di suddivisione dei fondi agricoli, attingendo a un abaco di figure semplici rinvenibili nel paesaggio circostante linee rette (siepi, filari, viali), volumi pieni (boschetti, broli), spazi aperti (prati, orti, coltivazioni), dossi e avvallamenti (argini, fossi, bacini)– per definire un habitat in cui elementi naturali e antropici si compongono armoniosamente con le nuove costruzioni scolastiche e di servizio. Architetture semplici e sobrie, la cui integrazione con l’ambiente circostante è destinata a divenire sempre più pregnante con il trascorrere del tempo. Si tratta di un esempio paradigmatico di paesaggio contemporaneo, capace di contemperare la memoria del passato e la sensibilità e consapevolezza sociale nei confronti dell’ambiente e della sostenibilità.

Trenta ettari di innovazione / Thirty Hectares for Innovation

Marco Mulazzani
Primo
2021

Abstract

L'articolo analizza il H-Farm Campus realizzato a Roncade, lungo il fiume Sile, su progetto dello studio Zanon architetti Associati. L'intervento si estende su un'area di circa 30 ettari secondo principi e buone pratiche consolidate nell’attività costruttiva di H-FARM. Per esempio, la riduzione del consumo di suolo, sfruttando quantità volumetriche di fabbricati esistenti nel territorio, degradati o dismessi, privi di valore storico-architettonico; il contenimento dell’altezza degli edifici a uno o due piani, per non creare ostacoli alla visione complessiva della campagna circostante; l’assunzione della conformazione del territorio rurale quale “modello” per il nuovo insediamento. Il disegno del tessuto connettivo e degli spazi costitutivi del Campus riprende lo schema geometrico di suddivisione dei fondi agricoli, attingendo a un abaco di figure semplici rinvenibili nel paesaggio circostante linee rette (siepi, filari, viali), volumi pieni (boschetti, broli), spazi aperti (prati, orti, coltivazioni), dossi e avvallamenti (argini, fossi, bacini)– per definire un habitat in cui elementi naturali e antropici si compongono armoniosamente con le nuove costruzioni scolastiche e di servizio. Architetture semplici e sobrie, la cui integrazione con l’ambiente circostante è destinata a divenire sempre più pregnante con il trascorrere del tempo. Si tratta di un esempio paradigmatico di paesaggio contemporaneo, capace di contemperare la memoria del passato e la sensibilità e consapevolezza sociale nei confronti dell’ambiente e della sostenibilità.
2021
Mulazzani, Marco
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
11392-2478931 .pdf

solo gestori archivio

Descrizione: versione editoriale
Tipologia: Full text (versione editoriale)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 7.5 MB
Formato Adobe PDF
7.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2478931
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact