Sulla scia delle idee di Archibald Cochrane, molto è stato fatto per orientare l’attività dei medici agli interventi di provata efficacia. Anche nel campo della prevenzione di infortuni e malattie da lavoro, si sta lavorando alla produzione ed alla successiva raccolta di valutazioni di efficacia, sebbene si debbano superare complessità sia nella ricerca delle prove che nell’attribuzione del loro giusto peso, punto di discussione tra chi privilegia la validità interna degli studi e chi invece predilige applicare i risultati comunque già ottenuti. Non sempre è applicabile il disegno del trial randomizzato controllato, in prevenzione. In alcuni casi, forniscono informazioni anche serie temporali o studi prima-dopo, con controllo. Il reperimento di questi studi e delle revisioni degli stessi permette di ottenere dati relativi all’efficacia degli interventi che si vogliono applicare e dei quali poi si vorrà valutare l’efficacia. La diffusione dei risultati di una valutazione riveste quindi grande importanza. La Cochrane Collaboration, nata nel 1993 e fondata per raccogliere, valutare criticamente e diffondere le informazioni relative all’efficacia degli interventi sanitari, ha ora un gruppo di revisione relativo al campo della medicina del lavoro, che sta attivamente promuovendo la valutazione critica delle prove ed evidenze disponibili in letteratura.
Efficacia degli interventi in medicina del lavoro: gli studi della Cochrane Collaboration
MATTIOLI, STEFANO
Primo
Writing – Original Draft Preparation
;
2015
Abstract
Sulla scia delle idee di Archibald Cochrane, molto è stato fatto per orientare l’attività dei medici agli interventi di provata efficacia. Anche nel campo della prevenzione di infortuni e malattie da lavoro, si sta lavorando alla produzione ed alla successiva raccolta di valutazioni di efficacia, sebbene si debbano superare complessità sia nella ricerca delle prove che nell’attribuzione del loro giusto peso, punto di discussione tra chi privilegia la validità interna degli studi e chi invece predilige applicare i risultati comunque già ottenuti. Non sempre è applicabile il disegno del trial randomizzato controllato, in prevenzione. In alcuni casi, forniscono informazioni anche serie temporali o studi prima-dopo, con controllo. Il reperimento di questi studi e delle revisioni degli stessi permette di ottenere dati relativi all’efficacia degli interventi che si vogliono applicare e dei quali poi si vorrà valutare l’efficacia. La diffusione dei risultati di una valutazione riveste quindi grande importanza. La Cochrane Collaboration, nata nel 1993 e fondata per raccogliere, valutare criticamente e diffondere le informazioni relative all’efficacia degli interventi sanitari, ha ora un gruppo di revisione relativo al campo della medicina del lavoro, che sta attivamente promuovendo la valutazione critica delle prove ed evidenze disponibili in letteratura.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.