Il contributo si interroga sulle relazioni complesse e multi-scalari che intercorrono tra il singolo edificio scolastico e il contesto urbano in cui questo si inserisce, riflettendo sull'impatto delle caratteristiche della città sui bambini in età scolare, specie in termini di autonomia di movimento (spostamenti e gioco) e possibilità di libera e sicura fruizione del sistema connettivo e della piattaforma degli spazi pubblici, in connessione con gli spazi aperti di pertinenza scolastica.

B di bambini, C di città

Elena Dorato
Primo
2021

Abstract

Il contributo si interroga sulle relazioni complesse e multi-scalari che intercorrono tra il singolo edificio scolastico e il contesto urbano in cui questo si inserisce, riflettendo sull'impatto delle caratteristiche della città sui bambini in età scolare, specie in termini di autonomia di movimento (spostamenti e gioco) e possibilità di libera e sicura fruizione del sistema connettivo e della piattaforma degli spazi pubblici, in connessione con gli spazi aperti di pertinenza scolastica.
2021
9788891651228
Urbanistica, scuole, bambini, utenza debole, zone scolastiche, spazio pubblico
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Architettura dell'Educazione_Capitolo Dorato.pdf

solo gestori archivio

Descrizione: Full text editoriale
Tipologia: Full text (versione editoriale)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 394.92 kB
Formato Adobe PDF
394.92 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2476466
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact